Sternbergia lutea
In autunno la campagna si colora di toni caldi e avvolgenti. Tra i ricci spinosi delle castagne e le foglie
...Tra le rocce calcaree nei terreni più esposti al sole cocente dell'isola di Sardegna, cresce una pianta molto longeva, il carrubo che riesce a vivere fino a 500 anni. Imponente con la sua chioma, offre ombra rinfrescante e regala la carruba, un frutto profumato quasi dimenticato, che però oggi ritorna alla ribalta come sostitutivo del cacao, oltre che per i suoi scopi curativi.
Secondo un'antica leggenda la carruba è il “Pane di San Giovanni”, perché, il santo se ne nutriva durante i lunghi periodi di ascesi nel deserto. Con i semi di carruba essiccati si produce la farina di carruba, dal sapore di cioccolato, con cui si confezionano prodotti da forno e biscotti artigianali.
InsulaGolosaRicette vi propone la ricetta del liquore di carruba, un'eccellenza sarda ottimo come digestivo. Si consiglia di consumarlo molto fresco per far risaltare le qualità organolettiche. Si accompagna ottimamente anche a dessert o gelati artigianali.
LIQUORE DI CARRUBE
Licori de carruba
Ingredienti
1 litro di alcool 95°
1 litro di acqua
1 kg di zucchero
10 carrube spezzettate
Preparazione
Lavate le carrube e asciugatele con cura. Ora spezzettatele e mettetele in infusione nell’alcool, dentro un barattolo di vetro da chiudere ermeticamente. Lasciate riposare l'infuso per un mese e mezzo circa, ricordando di agitarlo di tanto in tanto.
Dopodiché preparate lo sciroppo con l'acqua calda e lo zucchero. Lasciatelo raffreddare. Nel frattempo, filtrate l’alcool. "Strizzate" anche le carrube per ottenerne un liquido più concentrato. Unite ora l’alcool allo sciroppo raffreddato. Se necessario, filtrate nuovamente. Versate il liquore di carrube in bottiglie di vetro scure. Conservatele in ambiente fresco e lontano dalla luce. Dopo una decina di giorni il vostro liquore di carruba è pronto per essere consumato.
Un consiglio: Il liquore di carruba può essere aromatizzato con la buccia di arancia, privata della parte bianca, oppure con i chicchi di caffè nella fase iniziale di infusione insieme alle carrube
Spesso accade che i bei ricordi ritornano alla mente senza preavviso. Basta un gesto, un oggetto, un luogo ed ecco che una serie di immagini riempiono la mente e il cuore, portandoci indietro nel tempo.
Per noi, amanti del cibo, la cucina è il luogo più frequentato dai ricordi. E' il l