Le greggi si spostano silenziose nei campi autunnali dipinti di verde e di rosso. Solo il tintinnio dei campanacci e l'abbaiare dei cani pastore, rompono il lungo silenzio. Tutto è calmo, nel cuore del pastore qualcosa si agita. Sa che è tempo di cambiamenti e che l'inverno sta arrivando. Lunghe giornate piovose lo aspettano ma lui sa che rientrando a casa sentirà i profumi della cucina che gli augurano il benvenuto.
InsulaGolosaRicette in questa pagina propone un secondo piatto realizzato con la materia, prima in Sardegna: agnello al limone, un piatto colorato e profumato di aromi e di essenze locali, molto semplice da replicare. Buon appetito.
Agnello al limone
Agnini a su limoni grogu
Ingredienti
1 kg di carne di agnello
3 uova freschissime
1/2 limoni non trattati
erbe selvatiche (timo, menta, rosmarino)
olio evo
sale qb
pepe qb
Preparazione
Tagliate a pezzi l'agnello e fatelo rosolare e dorare, in ogni sua parte, in tegame con un po' d'olio. Aggiungete un po' d'acqua di fonte, salate, pepate. Continuate la cottura a fuoco dolce per circa 30 minuti. Intanto sbattete le uova insieme alle scorza grattugiata e il succo di limone. A cottura ultimata aumentate la fiamma e unite la miscela, mescolando velocemente per avere una crema densa e succosa. Spegnete e unite le erbe selvatiche tritate. Servite il piatto ancora caldo.
Curiosità: Se non riuscite a reperire le erbe selvatiche, potete sostituirle con il prezzemolo