Pramma agreste, Buatta
La palma nana, o palma di San Pietro, (nome scientifico Chamaerops humilis L.) è un arbusto cespuglioso della macchia mediterranea, con fusto breve tipico nelle
...Quando si fanno i biscotti in casa è un'occasione di festa, soprattutto se ci sono i bambini che partecipano alla realizzazione dei biscotti, impiastricciandosi le mani e imbiancandosi le braccia e i capelli di farina. Quante risa e quante chiacchiere, una musica che riempe il cuore.
Non vedo l'ora che ci siano i miei nipotini, così posso impastare i biscotti e fare una grande festa.
Ecco la ricetta per la pasta frolla che viene utilizzata come base per i biscotti della nonna: spolverati con zucchero a velo oppure farciti con marmellata o con crema di cioccolata. La pasta frolla è, anche, la base di crostate classiche alla marmellata.
BISCOTTI DELLA NONNA
Biscòttus de nonna
Ingredienti
250 gr di zucchero
200 gr di burro
4 uova intere
farina qb (tenete a disposizione circa 200 gr)
1 limone non trattato. la buccia
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato
Preparazione
Portate fuori dal frigorifero il burro e lasciatelo in una ciotola per una mezz'ora circa o fintanto che non sarà morbido. Dopodiché aggiungete lo zucchero, lavorando l’impasto con i polpastrelli in modo da amalgamare bene gli ingredienti. Versate il composto così ottenuto, su di un piano di lavoro spolverato con poca farina e realizzate la classica fontana aggiungendo le uova a temperatura ambiente. Continuate a lavorare, incorporando un po' alla volta la farina, la scorza di limone, il bicarbonato e il lievito. Tenete a mente che la farina potrebbe non servire tutta nel senso che sta a voi capire se è necessario aggiungerne o meno. Impastate bene gli ingredienti lavorando l’impasto per poco tempo. Se la pasta tende a sbriciolarsi, basta aggiungere un po' d'acqua fredda e continuate a impastare.
Una volta ottenuta una pasta morbida e liscia potete formare una palla e avvolgerla nella pellicola trasparente, lasciandola riposare per almeno 1 ora in ambiente fresco.
Se volete una crostata, disponete un disco di pasta in una teglia foderata con la carta forno e versateci sopra la marmellata che più vi piace. Successivamente sul piano di lavoro, arrotolate dei fili di pasta sottili da disporre in modo longitudinale sul disco ricoperto di marmellata, fino a realizzare il classico "reticolo".
In Sardegna ogni paese è un'isola nel senso che ogni comunità rivendica con orgoglio le proprie tradizioni, e in gastronomia, i propri piatti. Si pensi che lo stesso piatto viene chiamato in modi diversi e con un dialetto completamente dissimile, a seconda delle zone geografiche o dei paesi che a v
...