Dedico questa pagina ai Boschi della Sardegna, da me tanto amati, proponendo un passo dello scrittore Mauro Corona. Nel suo
...Fuori il vento soffia forte. Fa molto freddo. L'inverno non è ancora finito, ma la primavera è vicina. In lontananza si sente il tintinnio dei sognagli delle pecore che si radunano vicine vicine, in cerca di riparo. Nell'aria frizzante si spande il profumo delle bacche di mirto e delle arance appena raccolte insieme al sentore di miele scaldato. Tutto ricorda l'infanzia, il tepore del caminetto e la cucina dove le donne di casa preparavano tante delizie per grandi e piccini.
InsulaGolosaRicette ha scelto un dolce particolare, realizzato con ingredienti semplici, buonissimo.... la Crema di ricotta alle arance e miele.
ARRESCOTTU CUM ARUJU E MIELI
Crema di ricotta alle arance e miele
Ingredienti
300 gr di ricotta di pecora
5 cucchiai di miele
il succo di 1 arancia amarognola tipo sanguinella o tarocco
scorzette di arancia candite qb
Preparazione
Sminuzzate la ricotta con una forchetta, aggiungete il miele e il succo di arancia. Mescolate fino ad avere un composto uniforme. Dividete la crema così ottenuta in coppette di vetro trasparenti e tenetele in frigo per alcune ore. Prima di servire guarnite con le scorzette di arance candite.
Curiosità: Per dare un gusto più deciso, irrorate nelle coppette qualche cucchiaio di liquore di mirto fatto in casa
“Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare....”. Così scriveva Pelligrino Artusi, il grande divulgatore della cucina italiana nel suo libro "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” ...
Noi non possiamo far altro che condividere il suo pensiero