Ruju che frusciu
(rosso come le bacche del pungitopo)
Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...Nella tradizione gastronomica sarda il mirto è un piccolo arbusto che regala bacche e foglie perfette per aromatizzare diverse carni come il porchetto arrosto, il pollame arrosto o bollito. L'uso del mirto come aroma per le carni è presente anche nella cucina spagnola, a conferma dell'influenza ispanica nella cultura e nella gastronomia isolana.
Ecco la ricetta proposta da InsulaGolosaRicette che si adatta perfettamente anche per le carni di quaglia e di anatra.
SA PUDDA CUM SA MURTA
Gallina con il mirto
Ingredienti
una gallina da un 1 kg circa
carota
sedano
prezzemolo
foglie di mirto
sale
Preparazione
Lavate accuratamente la gallina. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, unite la cipolla, una costa di sedano, la carota e qualche rametto di prezzemolo; salate il necessario. Quando l’acqua alzerà il bollore immergetevi la gallina; incoperchiate il recipiente e lasciate cuocere. Appena la gallina sarà tenera, toglietela dal brodo, lasciatela sgocciolare bene poi, ancora fumante, adagiatela in un piatto fondo rivestito da foglie di mirto; coprite interamente la gallina con altre foglie e con un piatto affinché il profumo del mirto si concentri bene e penetri nella carne. Tenete la gallina così fino al giorno seguente; tagliatela a quarti e servitela fredda.
Curiosità: quando si raccolgono le foglie di mirto, asportatele con delicatezza per non danneggiare la pianta, perché è molto preziosa in quanto rara
Le greggi si spostano silenziose nei campi autunnali dipinti di verde e di rosso. Solo il tintinnio dei campanacci e l'abbaiare dei cani pastore, rompono il lungo silenzio. Tutto è calmo, nel cuore del pastore qualcosa si agita. Sa che è tempo di cambiamenti e che l'inverno sta arrivando. Lunghe g