Arròsa de monti, rosa de monte, arròsa de padenti, arròsa piònica, arròsa de margiani, rosa de coga.
Ad aprile e maggio tra le ro
...Le stagioni scandiscono la vita nei campi e nei rilievi più alti. Il paesaggio si modifica, si confonde e si trasforma, le piante e gli arbusti seguono il ciclo del sole e dell'acqua. E ogni stagione raccoglie le sue piante aromatiche e le erbe odorose che impreziosiscono i piatti della tradizione.
La Sardegna ha una peculiarità unica nel suo genere, ha la fortuna di produrre essenze rare e particolari, poiché essendo un'isola ha mantenuto degli endemismi autoctoni preziosi.
InsulaGolosaRicette rende omaggio alle erbe aromatiche per la loro doppia valenza di ingredienti di cucina e di magia.
... inizia a trovarne alcune nel menù: Aglio Selvatico, Alloro, Asparago Selvatico, Borragine, Capperi, Crescione d'acqua, Finocchio Selvatico, Mirto, Rosmarino, Timo, Zafferano
Mancano nell'elenco tante altre come... salvia, mentuccia, elicriso, ortica, cardo selvatico, lentisco, iperico... seguici nella nostra ricerca...
La gastronomia sarda è lo specchio della cultura e i modus vivendi di genti dedite alla pastorizia e all'agricoltura immerse nel Mare nostrum mediterraneum, sorprendente scenario di naturale bellezza.
Semplice e basilare, si vanta di una sola frivolezza, l'uso dei profumi della macchia mediterranea quali il mirto, il timo, lo