Ruju che frusciu
(rosso come le bacche del pungitopo)
Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...In Sardegna l'inverno non è solo neve nei monti e vento sulle coste. L'inverno è soprattutto Carnevale. Nelle piazze le maschere danzano intorno ai fuochi di Sant'Antonio Abate, e gli zoccoli dei cavalli echeggiano nelle viuzze dei paesi in festa.
Nelle case si si preparano i dolci e le fritture di carnevale dai nomi più svariati. Tra le fritture più conosciute ci sono le Meraviglie di Carnevale, il loro nome fa un po' sognare anche se nella maggior parte dell'isola le chiamano Chiacchiere per il particolare suono che si produce quando si mangiano. Le meraviglie sono un dolce semplice, solitamente dalla forma rettangolare o a rombo, cosparso di zucchero semolato. In alcuni paesi del nuorese hanno la forma di una treccia a anello, ricoperte con lo zucchero a velo e vengono chiamate Orulettas. In Gallura le preparano allo stesso modo ma le ricoprono con il miele e la scorza d'arancia, e le chiamano Trizzas o Origliette.
Tutte ottime da sgranocchiare davanti al camino acceso o in giro per le stradine dei paesi in cerca di curiosità e divertimento.
C'era una volta un famoso pasticciere di Nuoro, un certo Battista Guiso, che brevettò nella sua ditta fondata nel 1886, l' Aranciata nuorese. Non era una bibita gassata ma il dolce più antico del nuorese: s'Aranzada. Lo produsse con metodi artigianali, lo confezionò in statole di legno e lo esportò in tutto il mondo, rendendolo famoso oltre i confini dell’isola.
Fu così che i fili dorati dal profumo di arancio e di mandorle dolci, fecero onore alla Sardegna, nei banchetti della Casa Savoia e della Famiglia Reale Inglese (tutto su http://www.aranzada.it).
InsulaGolosaRicette ripropone la ricetta originale di un secolo fa, quella custodita con tanta cura dalle donne nuoresi, orgogliose e fiere di una tradizione bellissima.
Quali sono i biscotti più buoni della nostra infanzia? Vi ricordate quando la domenica mattina, dopo la Messa, andavamo a salutare la nonna e ci offriva i biscotti morbidi? Avevano un profumo delicato e ad ogni morso si facevano ancora più buoni.
Sono i Savoiardi, i tipici biscotti soffici di origine piemontese che in Sardegna vengono chiamati più comunemente Pistockeddos o Biscotti di Fonni perché è nel cuore della Barbagia che se ne vanta una produzione centenaria.
Ottimi da consumare anche con il caffè-latte o con il tè, i fragranti biscotti fonnesi sono molto più soffici dei cugini tradizionali piemontesi, che sono un po' più tostati e dorati.
La preparazione dei savoiardi sardi non è semplice, ma si seguono tutti i passaggi in maniera precisa, si rispettano le dosi e i modi, i risultati non mancheranno. La ricetta di InsulaGolosaRicette è quella di un secolo fa, tramandata dalle donne di generazione in generazione.
Un tempo, l'unico divertimento dei bimbi era scorrazzare per i campi e per l'orto; giocavano a nascondino, si arrampicavano sugli alberi da frutta e facevano a gara a chi raccoglieva verdure più colorate e vistose. Ritornavano a casa sporchi e affamati, e come nelle favole le giovani mamme li aspettavano nella cucina che odorava di zucchero e mandorle. Dopo aver sentito i rimproveri in silenzio e si sedevano zitti sulle seggioline di legno e guardavano, con occhi vispi le mamme severe che preparavano i dolcetti di mandorle ricoperti con una cappa colorata, dalle forme più svariate, i fruttini sardi: pesche, fichi d'India, pere, mele, fette di angurie, i piccoli preziosi tanto amati dai bambini.
Per preparare i fruttini sardi occorre grande pazienza e maestria che le donne sarde sanno mette in mostra dando sfoggio ad un'arte spettacolare, degna di una galleria.
Ad onor del vero, furono gli arabi a portare in Sardegna e in tutto il Mediterraneo questo dolce così particolare! Pensate alla Frutta Martorana, tipico dolce siciliano, molto simile ai nostri fruttini per sapore e forma.
InsulaGolosaRicette vi propone la ricetta tradizionale che non è molto semplice da realizzare, ma vi dice anche che una volta presa la mano, il divertimento è assicurato. É un po' come giocare con i colori e con l'arte.
L'agrifoglio, simbolo dell'inverno e del Natale, è stata considerata una pianta portafortuna ancor prima del Cristianesimo. Si credeva proteggesse gli abitanti delle case da demoni e streghe. Tradizione vuole che fosse presente in tutte le case, anche delle famiglie più povere. Le sue bacche rosse simboleggiano la fertilità durante l'oscurità dell'inverno, e la promessa del ritorno della luce e del calore. La loro maturazione coincide infatti con la rinascita del sole al solstizio d'inverno. Il solstizio era simbolicamente rappresentato da una battaglia tra la quercia estiva e, appunto, l'agrifoglio invernale.
L'agrifoglio è un arbusto sempreverde, ormai raro allo stato spontaneo. In Sardegna si trova solo nelle zone montane, fresche e piovose, anche se preferisce l'esposizione al sole. Può raggiungere l'altezza di 12 metri ma nella maggior parte dei casi si presenta come un cespuglio. Importante ricordare che è catalogato nelle specie protette.
Ha la corteccia grigiastra e le sue foglie coriacee, con contorno spinoso, sono verdi-azzurre; i fiori, bianchi o rosei, sbocciano in primavera e i frutti, rossi e grossi come piselli, maturano in autunno fino ad inverno inoltrato. Le bacche sono velenose e l'ingestione di appena venti bacche può essere mortale per un adulto
Ruju che frusciu
(rosso come le bacche del pungitopo)
Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso. Piccole bacche scarlatte, lucide e turgide, sbucano preziose tra il verde dei fusti e delle foglie, annunciando l'arrivo del Natale e del nuovo anno. Sono le bacche del pungitopo, i frutti di una pianta sempreverde, indicatrice di mediterraneità e componente del sottobosco di pinete e leccete.
Presente in gran parte dell'isola, il pungitopo è, assieme all'agrifoglio, il simbolo di Natale, della luce e della abbondanza. Considerata pianta di buon auspicio di fertilità dell'anno che incalza, la sua presenza nella vita quotidiana si ricollega a diverse storie e leggende creando intorno a sé, una soffusa magia.
Secondo una leggenda di origini cristiane, le foglie di spine rievocherebbero quelle della corona di Cristo e le bacche, il rosso del suo sangue.
Anticamente i contadini e i pastori raccoglievano piccoli mazzi della pianta pungente e li sistemavano vicino alle provviste e sulle travi delle cantine, per tenere lontani i topi, soprattutto dai salumi e dai formaggi messi lì ad disseccare; da qui il suo nome, pungitopo. Si credeva anche che tenesse lontane le streghe, tanto che ogni famiglia aveva un rametto appeso alla porta di casa.
Fino a qualche decennio fa in Sardegna, gli spazzacamini utilizzavano fascine di pungitopo per pulire i camini.
In cucina, le donne di un tempo tostavano i semi che venivano impiegati come sostitutivi del caffè, di difficile reperibilità.
Il carciofo è un ortaggio originario del bacino del Mediterraneo. Ne abbiamo testimonianze nella civiltà egizia e greca. Fu coltivato anche nel periodo romano per le sue proprietà gastronomiche e salutistiche. L'odierno nome del carciofo deriva forse dalla parola araba Harsciof o Al-Kharsuf che significa spina di terra e pianta che punge. Ci hanno sempre fatto credere che il carciofo fosse un ortaggio di aspetto poco bello per via delle sue spine appuntite, ma la leggenda ci racconta un'altra storia.
Come chiamare la fortuna
....Si sposò di febbraio, sotto la neve, con il vestito nero, tre sassi in una tasca e nell'altra un ramo di pungitopo e uno di corbezzolo.
Prima di andare a prendere la sposa si guardò a lungo nella specchiera e cantò nove volte una filastrocca:
Sa mela 'e vrusciu
s'achet su tusciu
sa mela 'e lidone
lardu mi ponete.
Il frutto del pungitopo
mi fa tossire
il frutto del corbezzolo
mi fa ingrassare
(tratto da La leggenda di Redenta Tiria, di Salvatore Niffoi)
Si dice che in Sardegna ci siano più pecore che abitanti. Non so se questo sia vero ma è certo che i sardi hanno gran rispetto per le pecore, perché sono fonte di reddito e alimento base della gastronomia tradizionale. Infatti grazie alla fantasia e alla praticità dei pastori, le par