Kastangia burda, Castànza de India
Nei giardini, nei parchi, nei viali, nelle case cantoniere e nei giardini di scuole o di edifici pubblici si può
... Il Nasco di Cagliari D.O.C. è la perla dell'enologia sarda, ottenuto da uve Nasco in purezza. E' un vitigno unico al mondo coltivato esclusivamente in Sardegna, in particolare nel cagliaritano. Le produzioni sono limitatissime e si attestano sui 350 quintali annui. É quindi un prodotto rarissimo ed eccezionale, apprezzato soprattutto dai palati più competenti e severi.
Il nome Nasco deriva dal sardo Nascu ovvero muschio, a indicare il profumo di sottobosco tipico delle uve da cui si produce.
Il Nasco di Cagliari viene prodotto nelle versioni Dolce naturale, Secco, Liquoroso dolce naturale e Liquoroso secco.
Il Nasco di Cagliari Doc, nelle versioni Dolce naturale e Secco, risulta di un colore giallo dorato limpidissimo ha un profumo muschiato, intenso e persistente, fruttato, aromatico e molto fine. Il suo gusto dolce e caldo, è di ottima struttura, molto equilibrato e persistente. Si abbina elegantemente a formaggi piccanti, alla frutta e a tutta la pasticceria secca, ma dà il meglio di sè abbinato alle seadas.
Il tipo secco è indicato come aperitivo e per antipasti molto raffinati di crostacei e molluschi. Entrambe le versioni vanno degustate in coppe larghe a una temperatura di 6-8°C o in calici svasati a 8-10 °C.
Le versioni Liquoroso dolce naturale e Secco hanno colore che va dal giallo paglierino al giallo dorato brillante. All'odore e al sapore presentano una maggiore finezza e un più spiccato aroma rispetto alla versione Dolce naturale. Il Nasco di Cagliari Doc Liquoroso dolce naturale va abbinato a pasticceria secca, torte con creme e confetture di frutta, biscotti alla pasta di mandorle. Il liquoroso è da dessert oppure da fuori pasto. Entrambe le versioni vanno degustate in calici di piccola capacità a tulipano a una temperatura di 12-14°C.
In Sardegna ogni paese è un'isola nel senso che ogni comunità rivendica con orgoglio le proprie tradizioni, e in gastronomia, i propri piatti. Si pensi che lo stesso piatto viene chiamato in modi diversi e con un dialetto completamente dissimile, a seconda delle zone geografiche o dei paesi che a v
...