Kastangia, 'astanza
Il castagno è un albero imponente, con lunghe fogli seghette e con frutti racchiusi in ricci spinosi che si
...La Sardegna è terra antica, dove le genti mantengono forti nell'animo, le tradizioni. «Sa Paradura» dei pastori sardi ne è un esempio. É una forma antichissima di mutuo soccorso, un simbolo di unione e solidarietà tra gli allevatori. Spesso gli eventi o le calamità naturali arrivano inaspettati e sorprendono tutti senza fare sconti a nessuno.
Ed è questo il momento che lo spirito tipico dei sardi si manifesta: i pastori si attivano per ricostituire il gregge di chi ha perso tutto, o semplicemente per fornire foraggio e mangime agli animali. Ognuno di loro dona una pecora a testa e una benedizione. Si fa da secoli e chi vive in Barbagia, in Ogliastra e nel Campidano continua ancora oggi.
InsulaGolosaRicette, per onorare questi uomini valorosi nell'animo, propone un piatto pastorale, l'agnello al forno con patate, s'angioni arrustu cum patata, semplice e gustoso, ottimo in tutte le occasioni.
AGNELLO AL FORNO CON PATATE
S'angioni arrustu cum patata
Ingredienti:
1/4 di agnello o 1 cosciotto di agnello (dipende dalla teglia che usiamo)
1 kg di patate novelle
1 rametto di rosmarino freschissimo
sale fino qb
olio evo qb
Nella cucina tradizionale le patate e le erbe aromatiche sono considerate ingredienti primari per tutte le pietanze locali. Le patate vengono coltivate negli orti come si faceva nel secolo scorso prediligendo quelle bianche e gialle perché più facili da curare. Le erbe aromatiche invece si trovano facilmente in natura anche se ul