Ruju che frusciu
(rosso come le bacche del pungitopo)
Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...In ogni periodo dell'anno la macchia mediterranea regala essenze e profumi unici che possiamo replicare nei piatti. In autunno scopriamo il finocchio selvatico e i corbezzoli rossi, in inverno il mirto e l'alloro, in primavera la menta e il timo, in estate... l'erba cipollina e la salvia.
InsulaGolosaRicette propone un secondo piatto che utilizza le note odorose delle erbe spontanee: le fettine di maiale... al vino rosso... quello buono, corposo che lascia il segno nel bicchiere ... ecco quindi un piatto ottimo per le cene in famiglia o con gli amici, che non si accontenteranno di un piccolo assaggio. Ottimo da servire con verdure di stagione grigliate o al vapore.
Maiale al vino rosso
Procu a su binu
Ingredienti
1 kg di fettine di maiale
2 bicchieri di vino rosso
1 cipolla
2 rametti di rosmarino
alcune foglie di prezzemolo
2 foglie di alloro
3 cucchiai di olio evo
sale qb
pepe qb
Preparazione
Tagliuzzate la cipolla, il prezzemolo, l'alloro in un trito finissimo da cospargere sulle fettine. Aggiungete alcuni cucchiai di olio e il vino, assicurandovi di aver inumidito bene il tutto. Copritelo e lasciate riposare per alcune ore. Dopodiché sgocciolate bene le fettine e passatele sulla padella ben calda inumidita d'olio per alcuni minuti a lato. Salate e pepate ... e servite immediatamente
Curiosità: Accompagnate questo semplice piatto con un Mandrolisai... successo assicurato
Protagonista autunnale delle tavole più glamour è la lumaca, molto amata in Sardegna, tanto che Gesico, piccolo paese nel Campidanese, è stato titolato, capitale della lumaca, grazie a una deliziosa sagra che si tiene ogni anno a ottobre.
Dopo i primi acquazzoni stagionali, consuetudine vuole che si vada per campi alla ri