Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...Sta arrivando la bella stagione e le gite fuori porta, con pranzo in un agriturismo, sono appuntate nel nostro taccuino digitale con tre stelle.
Solo a pensarci mi viene il buon umore. Dopo un inverno un po' troppo lungo, mi sembra di sentire i profumi e mi sale l'acquolina in bocca: Malloreddus al sugo di lepre, Cinghiale alla cacciatora, Coniglio selvatico al forno... per non parlare dei contorni e dei dolci.
Ce n’è per tutti i gusti. Io preferisco i piatti particolari, quelli più difficili da replicare a casa, come la selvaggina.
Ma come si cucina la selvaggina a casa? La risposta non è semplice. Facciamo un passo indietro.
Per incominciare è importante accertarsi che le carni abbiano passato tutte le strettissime regole di igiene e di trasformazione. Poi, dobbiamo capire che tipo di selvaggina dobbiamo trattare: se di taglia piccola o grande.
Vediamo nel dettaglio. Se abbiamo un petto e addome preferiamo preparazioni in umido; mentre per le cotolette e le costine, griglie e padelle ci aiutano a preparare i nostri piatti. Per la coscia o la sella, va benissimo la cottura al forno, arrosto o allo spiedo.
Ancora una volta ci viene in aiuto Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ che ha indossato il suo grembiule di cuoca di casa e ha preparato il Brasato di cinghiale, un piatto arcaico come i Nuraghi e le Domus de s'orcu, luoghi di fascino e mistero, ancora tutti da scoprire.
InsulaGolosaRicette ringrazia ♥
BRASATO DI CINGHIALE
Sirboni cun binu
Ingredienti
1,800 g cinghiale o maiale
un mazzetto di sedano
3 carote
2 pomodori secchi
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
150 g di olive denocciolate
un bicchiere di vino bianco
un cucchiaino di dado vegetale con 250 ml di acqua
sale qb
Spesso accade che i bei ricordi ritornano alla mente senza preavviso. Basta un gesto, un oggetto, un luogo ed ecco che una serie di immagini riempiono la mente e il cuore, portandoci indietro nel tempo.
Per noi, amanti del cibo, la cucina è il luogo più frequentato dai ricordi. E' il l
...