Ruju che frusciu
(rosso come le bacche del pungitopo)
Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...L'orata, regina dei mari, croce e delizia di ogni pescatore, è molto amata anche dagli chef.
InsulaGolosaRicette vi propone una ricetta marinara legata all'entroterra sardo per la scelta degli aromi e delle spezie, l’orata ai profumi contadini, un secondo piatto delicato e saporito, molto facile da preparare.
Il segreto per la buona riuscita, oltre che dalla freschezza del pesce è data dalla scelta delle erbe aromatiche più profumate, come il timo, il rosmarino, la mentuccia selvatica, l'alloro, la salvia, il finocchietto selvatico. Raccoglietele durante le giornate di primavera e conservatele con cura, potranno essere utilizzate durante tutto l'anno.
Ingredienti
600 gr di orata
pomodori
un rametto di rosmarino
un rametto di timo selvatico
alcune foglie di mentuccia
1 spicchio d'aglio
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Preparazione
Pulite il pesce con cura e dopo averlo lavato squamatelo bene. In una pirofila capiente che possa andare sia sul forno oppure sul fuoco mettete 1 litro d'acqua con il pomodoro a cubetti, lo spicchio d'aglio intero, il rosmarino e una presa di sale.
Portare ad ebollizione a fuoco medio, quindi aggiungete le orate pulite. Mettete il tutto in forno preriscaldato a 180° C per 30 minuti.
Servite il pesce sfilettato con il pomodoro, il timo, la mentuccia e il rosmarino scolati dall'acqua di cottura. Insaporite con sale e pepe e irrorate con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Curiosità: Garanzia della freschezza dell’orata è la carne soda al tatto e le squame aderenti bene al corpo
Quando il sole è alto, non è difficile notare, sotto gli alberi piegati dal maestrale, le pecore che riposano dopo una giornata passata a vagabondare nei prati, brucando ogni filo d'erba.
A me fanno un po' paura. Direte che assurdità... ma se le osservate bene, sono capaci di rasare voracemente tutto il
...