Pramma agreste, Buatta
La palma nana, o palma di San Pietro, (nome scientifico Chamaerops humilis L.) è un arbusto cespuglioso della macchia mediterranea, con fusto breve tipico nelle
...In estate la tradizione contadina sarda dà il meglio di sé. Gli orti fioriscono al sole, bagnati dalla brezza marina o dalla rugiada di montagna. Interi filari di piccole piantine fiorite, aggrappate da sostegni di canne lacustri, si colorano di viola, di giallo, di bianco... e dai fiori sbocciati, nascono deliziosi frutti altrettanto colorati: melanzane viola o nere, zucchine bianche o verdi, peperoni gialli, cetrioli verdissimi e altri ancora...
Nelle cucine, i profumi delle verdure dell'orto si mescolano al sentore delle erbe aromatiche, basta un po' di fantasia e un buon piatto contadino è pronto per essere portato in tavola.
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha preparato un contorno contadino, Zucchine e Melanzane al forno, ideale per accompagnare piatti di terra e di mare oppure per condire la pizza o semplicemente un fresco companatico, per gli spuntini al mare o nel bosco.
InsulaGolosaRicette ringrazia ♥
ZUCCHINE e MELANZANE AL FORNO
Ingredienti
3/4 zucchine
2/3 melanzane
olio evo
sale fino qb
Preparazione
Lavate le zucchine. Eliminate i peduncoli e la parte di sotto. Tagliatele a bastoncini (1). Mettetele in una teglia rivestita da carta forno, irrorateci sopra l'olio e conditele con il sale. Mescolate bene e infornate in forno caldo per 20 minuti circa o fino a quando sono dorate (2).
Stesso procedimento per le melanzane (3/4). Si conservano entrambe gustose per alcuni giorni in frigorifero o nel freezer un po' più tempo.
Curiosità: Per dare un pizzico di gusto in più, potete aggiungere dopo la cottura, della menta secca alle zucchine, mentre alle melanzane, una presa di origano profumato
Sino a qualche decennio fa, non era raro alzarsi con il canto del gallo. Tante famiglie sarde tenevano, nel cortile, le galline e ovviamente il gallo, che aveva il piacere di svegliare gli abitanti della casa e il vicinato con il suo canto. Chi ha la fortuna di vivere in
...