Ruju che frusciu
(rosso come le bacche del pungitopo)
Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...Ogni mattina la luce del sole illumina le montagne e le valli. Lentamente scende sulle pianure, sugli specchi d'acqua dei piccoli laghi fino ad arrivare alle rive dei fiumi. La sera si nasconde silenzioso dietro l'orizzonte e aspetta un nuovo giorno.
In primavera, negli orti dietro le case, i suoi raggi solleticano le verdure; tra le turgide foglie si intravvedono fiori di ogni colore. Ma i più vanitosi sono i fiori di zucchina, gialli come il sole sardo, sbocciano invitando lo sguardo dell'osservatore. Le loro corolle si aprono leggere, al tocco sono quasi vellutate e profumano di dolcezza e di freschezza.
Il loro aspetto è tutta una promessa, infatti sono un toccasana per la nostra salute: diuretici, rinfrescanti e ricchi di vitamina A, si consumano crudi, al pesto, fritti ed anche al forno.
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ coglie ogni occasione per sperimentare ricette antiche e moderne. Oggi ha indossato il suo grembiule di cuoca di casa e ha preparato per noi i Fiori di zucchine in pastella, con il ripieno e senza.
InsulaGolosaRicette ringrazia ♥
FIORI DI ZUCCHINE SEMPLICI E RIPIENI
in pastella
Ingredienti
2 dozzine di fiori di zucca
olio per friggere
sale
Ingredienti per la pastella
50 g farina
50 g di semola fine
mezzo bicchiere di latte freddo
acqua frizzante fredda
2 uova
Ingredienti per il ripieno
1 mozzarella
2/3 acciughe sott'olio
capperi qb
Preparazione
Private i fiori del pistillo centrale, del gambo e del picciolo finale, mantenendo integra la coppa inferiore, per evitare che il ripieno fuoriesca (1). Lavateli poi sotto l'acqua corrente e posateli su un telo avendo cura di eliminare tutta l'acqua.
Preparate la pastella iniziando a versare in una insalatiera le uova, la farina, la semola e l'acqua. Mescolate con una frusta, poi aggiungete il latte, continuando a mescolare fino ad ottenere una crema uniforme. Riponetela in frigo.
Nel frattempo preparate il ripieno, sminuzzando le acciughe, i capperi e tagliando la mozzarella a dadini piccoli (2). Mescolate gli ingredienti, in modo che il composto sia uniforme e poi, utilizzando una sac à poche, dividetelo nei fiori.
Prendete un tegame a bordi alti, versateci l'olio per friggere, e una volta che è arrivato a temperatura, tuffateci dentro i fiori semplici con la pastella. Appena risultano dorati, toglieteli dall'olio e fateli sgocciolare in un foglio di carta assorbente e aggiungete il sale. Stesso procedimento per i fiori di zucca ripieni (3).
Potete decidere di dividerli su due piatti da portata oppure alternarli nello stesso vassoio.
Buon appetito ♥
Curiosità: I fiori di zucchine in pastella sono semplici ma molto scenografici. Accompagnateli sempre con un vino bianco secco
I profumi della cucina iniziano a sprigionarsi ancor prima di arrivare in pentola. Distese di essenze, di erbe, di piccoli alberi profumati disegnano la macchia mediterranea sempre pronta a regalarci una o un'altra specie in qualsiasi periodo dell'anno.
In autunno la macchia si fa sorprendere dal finocchio selvatico e dai
...