slide9.jpg

Archimissa, Ispigula areste, Spigu

LavandaIn primavera, nella macchia mediterranea più selvaggia, tra il cisto e il lentisco, spuntano i fiori viola- bluastri d

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Pani dorau

pane dorato

La vita in Sardegna, fino a mezzo secolo fa, era molto dura e faticosa. Le genti si dedicavano all'agricoltura e alla pastorizia, alcune volte al lavoro in miniera. Vivevano in sintonia perfetta con i cicli delle stagioni e della natura, non sempre favorevole. Certo è che non conoscevano il "consumismo" e gli sprechi che le nostre società stanno vivendo.
Ogni prodotto del duro lavoro veniva
 veniva trattato con la massima cura. Nessuno spreco in cucina, tutto veniva utilizzato per pietanze diverse e sempre gustose. Le parole "cibo di  scarto" non esistevano nel loro vocabolario.
Anche il pane, che forse era l'unico alimento che abbondava, non andava mai sprecato.
Da 
sempre è stato considerato un alimento sacro, se per caso cadeva per terra, andava subito recuperato e "segnato con la croce", quasi si volesse chiedere perdono a Dio per un torto fatto.

Seguendo questa filosofia del no-spreco, Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ ha deciso di preparare un piatto con il pane raffermo; ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha preparato per noi Su pani dorau, il pane dorato, un perfetto contorno che accompagna fritture di pesce o carne oppure un'ottima proposta per la merenda. 

InsulaGolosaRicette ringrazia!

  

PANE DORATO
Su pani dorau

pani dorau fasi

 Ingredienti
pane raffermo (tipo civraxi o moddizzosu)
2/3 uova 
olio per friggere
sale qb

 

Preparazione
In un piatto fondo strapazzate alcune uova e immergetevi velocemente le fette di pane raffermo. Intanto in un tegame fate scaldare l'olio per la frittura. Quando è caldo al punto giusto, immergetevi le fette con l'uovo, dopo alcuni minuti, giratele. Quando sono dorate uniformemente toglietele dall'olio e a
dagiatele su un foglio di carta assorbente e poi su un piatto da portata. Salate. Su pani dorau è pronto per essere consumato.

Buon appetito ♥ 

Curiosità: Su pani dorau si può consumare caldo ma anche freddo nelle lunghe giornate estive 

lumache sarde

A volte, nelle giornate di pioggia, come oggi, realizzo che non sono mai andata in campagna a raccogliere le lumache. Puntualmente mi riprometto che appena esce il sole, prendo gli stivali e vado alla ricerca degli invertebrati più lenti del pianeta.

Ma, caso vuole, qualcosa di più importante sopraggiunge e d

...

Pecora sarda, centro del mondo rurale

Manifesti d'Epoca

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo