Carruba, Garrofa, Silibba, Silimba, Thilibba, Thilimba
Il carrubo è un arbusto sempreverde con chioma tondeggiante e espansa. In Sardegna è conosciuto come Silibba e s
...“Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare....”. Così scriveva Pelligrino Artusi, il grande divulgatore della cucina italiana nel suo libro "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” ...
Noi non possiamo far altro che condividere il suo pensiero, ma questo non ci preclude la possibilità di proporvi una delle tante ricette delle polpette che gli spagnoli chiamano albondigas, i cinesi shi zi tou, gli olandesi bitterballen, gli inglesi meatballs e gli arabi Kufta (كفتة) e i sardi... bombas perché le polpette uniscono i popoli, le culture e i gusti delle persone.
InsulaGolosaRicette vuole far piovere sui piatti tante "piccole polpe" che mettono allegria e fanno sorridere tutti ♥
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ ha indossato il suo grembiule di cuoca di casa e lo ha preparato una versione delle Polpette... doppia: con una sola preparazione riesce a servire due portate: un sugo di polpette, ottimo anche per condire un primo di pasta (foto in alto) e un secondo a base di polpette al forno (foto in basso).
I bambini ne vanno ghiotti, così come gli adulti ♥ provare per credere.
POLPETTE AL SUGO e AL FORNO
Bombas de pezza
Ingredienti base polpette
1/2 kg di carne macinata di maiale
1/2 kg di carne macinata di vitella
2 uova freschissime
pane raffermo grattugiato qb
3/4 cucchiai di parmigiano grattugiato
2/3 cucchiai di provola grattugiata
sale qb
Ingredienti per il sugo
1 cipolla o 1 scalogno
500 gr di passata di pomodoro
sale qb
Preparazione
Impastate la carne con le uova, aggiungete i due formaggi grattugiati. Poi, poco alla volta il pane, fino ad avere un composto morbido. Ricordate infine il sale. Formate delle palline delle dimensione che più preferite, fatele rotolare su un foglio di carta spolverato con pane grattugiato. Una parte disponetele in un teglia rivestita da carta forno e infornate in forno caldo per 15/20 minuti fino a quando risultano dorate.
Per le rimanenti polpette, fate rosolare con un filo d'olio, una cipolla o uno scalogno in un tegame a bordi alti, aggiungete la passata di pomodoro e portate ad ebollizione. Aggiungete, quindi, le polpettine. Quando il sugo raggiunge la giusta consistenza, è pronto per condire i malloreddus o altra pasta fatta in casa.
Buon appetito ♥
Curiosità: Le polpette al forno sono deliziose accompagnate ad un vino rosato Carignano, mentre le polpette al sugo sono ottime con un rosso più corposo come un Monica
La Sardegna è una terra misteriosa. Il suo paesaggio è una distesa di prati e di foreste, dove anticamente gli unici viandanti erano i pastori. Portavano le greggi dai monti del Gennargentu, molto fredde in inverno, fino ai pascoli pianeggianti del Campidano e del Sulcis Iglesiente, molto più miti e fer
...