Scopa mascius, sabina femina, tuvura, Era, Kastanariu, Iscoba
Il paesaggio sardo, in primavera, si veste di tanti colori. Tra la macchia spuntano
...In Sardegna chi non ha mai visto un banchetto di frutta e verdura davanti al portale in legno? E un'anziana signora che vi invita a provare le prelibatezze colorate?
E chi di voi non ha mai gustato una bella insalata mista, con tante verdure, o una coppa di macedonia con frutta fresca? E' un vero piacere per gli occhi, con tutti quegli stupendi colori, ma soprattutto è un toccasana per la salute del corpo e della mente.
É ormai risaputo che i pigmenti della frutta e della verdura, comunemente chiamati fitonutrienti, producono effetti benefici sull'organismo. Inoltre c'è uno stretto legame tra il colore e l'azione antiossidante che contrasta i radicali liberi e aumenta le difese immunitarie. I colori della salute si possono dividere in 5 gruppi: rosso, giallo-arancione, blu-viola, verde e bianco.
ROSSO Pomodori, arance rosse, ravanelli, peperoni, bietole rosse, anguria, ciliegie, fragole, ribes, lamponi, melograno ecc. sono caratterizzati dalla presenza di due fitonutrienti: il licopene e le antocianine. Il licopene, contenuto soprattutto nel pomodoro e nell'anguria, è un valido antiossidante che mantiene sane le cellule e previene tumori e patologie cardiovascolari. Le antocianine, di cui sono particolarmente ricche arance rosse, fragole e ciliegie, sono fondamentali nella protezione dei vasi sanguigni e contro la fragilità capillare. Inoltre prevengono l'aterosclerosi e potenziano la vista.
GIALLO-ARANCIONE La frutta e le verdure di questo colore (arance gialle, pesche, albicocche, melone, carote, zucca, mais, pompelmi, banane, ananas, papaia, peperone giallo, zucche) contengono vitamine C e A che rafforzano le difese immunitarie. Come è noto contengono il betacarotene che svolge una notevole funzione antiossidante e addirittura sembra possa aiutare a prevenire alcuni tipi di tumore e di malattie a livello cardiaco.
BLU-VIOLA Melanzane, frutti di bosco (mirtillo, ribes nero, lamponi) uva rossa e nera, fichi, radicchio, more, prugne ecc. contengono le antocianine, i carotenoidi ed il resveratrolo. Proteggono la fragilità capillare e le vie urinarie, migliorano la visione notturna, riducono gli infarti e gli ictus. Principalmente il resveratrolo è uno dei più potenti antiossidanti che previene le malattie cardiovascolari.
VERDE Insalata, prezzemolo, basilico, rosmarino, asparagi, broccoli, rucola, spinaci, zucchine, kiwi, piselli ecc. contengono clorofilla, carotenoidi, folati, magnesio e polifenoli. La clorofilla possiede proprietà antiossidanti, astringenti e cicatrizzanti. L'acido folico (o vitamina B9) protegge dall'anemia e dai tumori. Inoltre aiutano a ridurre lo stress e l’affaticamento.
BIANCO A questa categoria appartengono le cipolle, l’aglio, lo scalogno, i cavolfiori, i finocchi, le pesche bianche ecc; i loro fitonutrienti favoriscono una corretta assimilazione dei grassi contenuti negli alimenti e quindi aiutano a combattere il colesterolo.
Metti una sera a cena con gli amici più cari. Metti la battigia sulla spiaggia col sole che tramonta dietro l'orizzonte. Metti che tutti hanno un certo appetito... metti che qualcuno ha già in mano una birra artigianale e la sorseggia sorridendo...
Metti che è il momento di prendere il cestino intrecciato di asfo