Archimissa, Ispigula areste, Spigu
In primavera, nella macchia mediterranea più selvaggia, tra il cisto e il lentisco, spuntano i fiori viola- bluastri d
Colorati e croccanti, i biscotti glassati made in Sardinia, i Pistoccheddus de cappa sono i dolci delle feste e delle sagre paesane. I diavoletti cosparsi sulla loro glassa bianca mi ricordano tanto le bandierine che sventolano nelle strade dei paesi, in onore del santo che si festeggia.
Anticamente venivano preparati per le feste più importanti come i matrimoni o i battesimi, ma anche a Pasqua, tant'è che venivano utilizzati anche come base su cui adagiare le uova da regalare ai bambini, i "Cocoieddus de ou", i coccoetti con le uova.
InsulaGolosaRicette, custode delle tradizioni, ripropone la ricetta originale tramandata nei secoli dalle donne di casa.
PISTOCCHEDDUS DE CAPPA
Biscotti glassati
Ingredienti
1 kg di farina
200 gr di zucchero semolato
8 uova fresche (3 intere e 5 tuorli)
1 bicchiere di latte
2 limoni non trattati
100 gr di strutto
1 bustina di lievito
Ingredienti per la cappa
albumi qb
zucchero a velo qb
diavoletti colorati
Preparazione
Su un piano da lavoro unite lo zucchero, le 3 uova intere e gli 5 tuorli e la scorza grattugiata dei limoni. Amalgamate bene aggiungendo poco alla volta la farina, il latte, lo strutto e infine il lievito fino ad ottenere una pasta morbida ma compatta. Con un mattarello stendete la pasta, e realizzate i biscotti dalle forme desiderate: a ciambella, a ferro di cavallo, a forma di S. Infornate a 180° per circa 20/30 minuti, fino a quando non saranno dorati.
Intanto montate gli albumi e aggiungete, sempre mescolando, lo zucchero a velo appena iniziano ad essere spumosi. Con una sac a poche cospargeteli di glassa e impreziositeli con i diavoletti molto velocemente perché lo zucchero tende a asciugarsi presto. Volendo potete ripassarli qualche minuto nel forno caldo. I vostri deliziosi pistoccheddus de cappa sono pronti.
Curiosità: La scelta della traggera dipende dall'occasione per cui i biscotti vanno preparati. Se si tratta di un matrimonio si preferisce scegliere quelli argentati o dorati, per altri avvenimenti o feste quelli multicolore
Quando il sole è alto, non è difficile notare, sotto gli alberi piegati dal maestrale, le pecore che riposano dopo una giornata passata a vagabondare nei prati, brucando ogni filo d'erba.
A me fanno un po' paura. Direte che assurdità... ma se le osservate bene, sono capaci di rasare voracemente tutto il
...