Dedico questa pagina ai Boschi della Sardegna, da me tanto amati, proponendo un passo dello scrittore Mauro Corona. Nel suo
...Che bello rientrare a casa e sentire il profumo di una torta appena sfornata. E' quel momento magico che ti avvolge e ti porta indietro negli anni, quando da piccoli la mamma preparava la torta per la merenda o per la colazione del giorno dopo. Noi, piccole pesti, correvamo in cucina e, senza neanche lavarci le mani, rubavamo un pezzetto di torta....
Sono questi i momenti che InsulaGolosaRicette vuole farvi rivivere con una ricetta che sa di pascoli in montagna, di spighe piegate dal vento e di amore per la propria terra. Tutti ingredienti sono un omaggio della madre terra, semplici pozioni di magia.
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha selezionato gli ingredienti magici, li ha impastati e infine ha sfornato la torta sarda alla ricotta ♥ Scopri la ricetta.
TORTA SARDA ALLA RICOTTA
Ingredienti
650 g di ricotta di pecora freschissima
250 g di zucchero
♥
6 uova fresche
500 g farina di grano duro sardo
1 bustina di lievito per dolci
150 g di cioccolato in gocce
Preparazione
Mettete la ricotta in uno scolapasta con un canovaccio di cotone pulito e lasciatela scolare per circa 24 ore, avendo cura di rigirarla almeno 2 o 3 volte per eliminare il siero completamente.
Sminuzzate la ricotta (1) e mescolatela insieme allo zucchero (2). Lasciate riposare il composto per 8 ore.
Dopo di che separate i tuorli dagli albumi, uniteli allo zucchero (3) e poi alla farina di grano duro sardo (esclusivamente coltivato e macinato in Sardegna) (4). Lavorate dolcemente l'impasto per alcuni minuti. Montate gli albumi separatamente e poi uniteli all'impasto. Incorporate e aggiungete le gocce di cioccolato e la bustina di lievito per dolci.
Infornate a 180° per 40 minuti circa, fate comunque la famosa prova dello stecchino per verificare la cottura.
Buona Torta sarda alla ricotta
Curiosità: La torta sarda alla ricotta, può essere consumata anche come dessert da fine pasto con un Sardegna Semidano Passito
Ci sono giornate così lunghe che non finiscono mai. Si rientra a casa stremati e senza aver voglia di far niente se non gustare un buon bicchiere di vino aspettando che qualcuno prepari la cena. Ma non siamo sul set cinematografico dove gli attori sorseggiano vino, seduti su un divano bianco! Q
...