Sternbergia lutea
In autunno la campagna si colora di toni caldi e avvolgenti. Tra i ricci spinosi delle castagne e le foglie
...Nella Sardegna più intima e selvaggia nascono i tradizionali maccarrones de busa o a ferritus, ovvero i bucatini al ferretto, così chiamati perché si preparano in maniera molto originale, utilizzando i ferri da calza che in sardo si chiamano appunto "busa" o "ferrittus.
Sono un tipo di pasta tipica barbaricina dalla forma allungata, ottimi per primi piatti, saporiti e gustosi, dal sapore rustico. La pasta "bucata" consente di raccogliere quanto più condimento possibile, come i sughi al cinghiale e all'agnello o più semplicemente olio e pecorino grattugiato.
Si accompagnano benissimo con vini rossi robusti come Cannonau, Monica, Mandrolisai e Carignano.
MACCARRONES DE BUSA, A FERRITTUS
Bucatini al ferretto
Ingredienti
400 gr semola fine di grano duro
1 pizzico di zafferano
2 uova
2 cucchiai di olio evo
acqua qb
sale qb
farina q.b
Preparazione
Disponete la semola a fontana su un piano e iniziate a lavorarla aggiungendo un poco alla volta l'acqua tiepida salata. Uniteci le uova e l'olio, lo zafferano e continuate a lavorate l'impasto fino a quando sarà morbido e compatto. Copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per almeno 1 ora in ambiente temperato.
Dopodiché dividete l'impasto in piccoli pezzi e stendeteli in sfoglie sottili ritagliando rettangolini di circa 8 cm di lato. Spolverizzateli con la farina e con un ferro da calza grosso iniziate ad arrotolarli intorno al ferro, Sa busa, pressando la pasta sul ferro e poi sfilate il ferro delicatamente.
Riponete i maccarrones, così ottenuti, ad asciugare su un panno leggermente infarinato. Continuate l'operazione fino ad esaurire la pasta. I maccarrones de busa sono pronti per essere cucinati.
Curiosità: I maccarrones de busa si mantengono anche qualche settimana se conservati in luogo fresco e asciutto. Si possono anche essiccare per una conservazione più lunga
Nelle case della Sardegna antica, in cucina comandavano le donne, solo nella preparazione delle carni arrosto "su meri 'e domu", il padrone di casa, aveva la priorità in alcune mansioni.
Era lui che si preoccupava di accendere il fuoco dopo avere fatto una minuziosa selezione di legna. Nel camino non si m