Sternbergia lutea
In autunno la campagna si colora di toni caldi e avvolgenti. Tra i ricci spinosi delle castagne e le foglie
...Su casu marzu, ovvero il formaggio marcio o formaggio con i vermi, è un derivato esclusivamente di latte di pecora. Dal sapore molto particolare e piccante viene prodotto in primavera, periodo della riproduzione del moscerino del formaggio.
L'insetto attirato dal profumo del formaggio, depone le proprie uova sulla forma. Le larve, penetrate nel formaggio, cominciano a lavorarlo fino a ridurlo ad una crema compatta e dall'odore intenso e pungente.
La forma viene quindi aperta a metà, ed esposta all'aria e al sole. Questo processo eliminerà gran parte delle larve che sono comunque commestibili. A questo punto la crema morbida del formaggio è pronta da gustare al naturale.
Curiosità: Ottimo su una fetta di pane civraxiu abbrustolito e accompagnato con un buon vino rosso come il Cannonau.
Protagonista autunnale delle tavole più glamour è la lumaca, molto amata in Sardegna, tanto che Gesico, piccolo paese nel Campidanese, è stato titolato, capitale della lumaca, grazie a una deliziosa sagra che si tiene ogni anno a ottobre.
Dopo i primi acquazzoni stagionali, consuetudine vuole che si vada per campi alla ri