Kastangia burda, Castànza de India
Nei giardini, nei parchi, nei viali, nelle case cantoniere e nei giardini di scuole o di edifici pubblici si può
...Quali sono i biscotti più buoni della nostra infanzia? Vi ricordate quando la domenica mattina, dopo la Messa, andavamo a salutare la nonna e ci offriva i biscotti morbidi? Avevano un profumo delicato e ad ogni morso si facevano ancora più buoni.
Sono i Savoiardi, i tipici biscotti soffici di origine piemontese che in Sardegna vengono chiamati più comunemente Pistockeddos o Biscotti di Fonni perché è nel cuore della Barbagia che se ne vanta una produzione centenaria.
Ottimi da consumare anche con il caffè-latte o con il tè, i fragranti biscotti fonnesi sono molto più soffici dei cugini tradizionali piemontesi, che sono un po' più tostati e dorati.
La preparazione dei savoiardi sardi non è semplice, ma si seguono tutti i passaggi in maniera precisa, si rispettano le dosi e i modi, i risultati non mancheranno. La ricetta di InsulaGolosaRicette è quella di un secolo fa, tramandata dalle donne di generazione in generazione.
BISCOTTI DI FONNI
Savoiardi morbidi
Ingredienti
6 uova fresche a temperatura ambiente
150 g zucchero
150 g farina 00
scorza di 1 limone biologico
zucchero a velo qb
Preparazione
Tenete le uova a temperatura ambiente, dividete lo zucchero a metà. Separate le uova in due "sciveddas" (recipienti concavi di terracotta). In una montate i tuorli con una metà dello zucchero, per circa 10/12 minuti, fino a quando il composto sarà spumoso, e poi uniteci la scorza del limone grattugiata finemente.
Nell'altra scivedda montate gli albumi a neve con lo zucchero rimasto fino a quando il composto risulta "fermo", ovvero liscio e compatto, come la neve che cade in inverno a Fonni.
Unite delicatamente i due composti, mescolando dall'alto verso in basso (non girando) aggiungendo la farina poco alla volta.
Quando il composto sarà omogeneo, riempite una sac a poche con beccuccio liscio da 1.5 cm di diametro e stendete il contenuto in strisce lineari su una teglia da forno rettangolare rivestita da carta forno.
Infine spolverate con abbondante zucchero a velo, utilizzando un comune colino. Infornate in forno statico già caldo, a 160°, per 10 minuti. Ora ruotate il foglio di carta forno e cuocere per altri 5 minuti o giù di lì, fino a quando non gonfiano, diventano leggermente dorati.
Lasciate raffreddare i savoiardi in teglia per circa 5 minuti, poi rimuoveteli con una spatola metallica e raffreddare su una griglia.
Curiosità: I biscotti di Fonni si accompagnano bene con un Vermentino di Sardegna Frizzante, che esalta il gusto del dolce.
Si dice che in Sardegna ci siano più pecore che abitanti. Non so se questo sia vero ma è certo che i sardi hanno gran rispetto per le pecore, perché sono fonte di reddito e alimento base della gastronomia tradizionale.
Infatti grazie alla fantasia e alla praticità dei pastori, le par
...