Pramma agreste, Buatta
La palma nana, o palma di San Pietro, (nome scientifico Chamaerops humilis L.) è un arbusto cespuglioso della macchia mediterranea, con fusto breve tipico nelle
...Il vento di maestrale batte forte in Sardegna, soprattutto sulla costa occidentale.
Da queste parti il mare è sempre spumeggiante e le nuvole corrono in cielo, disegnando strane figure.
Il vento porta con sé i suoni e i profumi del mare e della terra, del pane e dei dolci appena sfornati, che tanto assomigliano alle nuvole, bianchi e spumosi, come le meringhe sarde, conosciute da tutti come i bianchini sardi.
InsulaGolosaRicette ripropone la ricetta dei bianchittus, molto simili alle meringhe di oltremare, ma distinguibili per l'interno morbido e vellutato costellato mandorle. I bianchini sardi sono uno dei tanti dolci tipici offerti nelle ricorrenze come i matrimoni o le feste paesane.
BIANCHINI SARDI
Biancheddus, Bianchittos
Ingredienti
4 albumi d'uova fresche
400 gr di zucchero
1 limone biologico, scorza grattugiata e qualche goccia di succo
mandorle a piacere
diavoletti colorati o cristalli di zucchero a piacere
Preparazione
Assicuratevi che le uova siano a temperatura ambiente perché montano più rapidamente e che negli albumi non siano presenti tracce di tuorlo perché il grasso contrasta fortemente la montatura. Versate gli albumi e lo zucchero in una ciotola di vetro o di metallo, mai di plastica perché anche se pulita, trattiene il grasso.
Iniziate a montare il composto senza aggiungere sale. Sebbene alcuni lo consiglino, inizialmente il sale favorisce la montatura degli albumi ma poi provoca una perdita di liquidi e un afflosciamento dei bianchini. Il composto è montato correttamente quando è sodo e compatto... provate a capovolgerlo... se rimane fermo è pronto.
Aggiungete il limone grattugiato grossolanamente e se è di vostro gradimento, le mandorle sgusciate, tagliate a striscioline e qualche goccia di limone per renderli più bianchi.
Mescolate delicatamente per qualche minuto. Foderate le teglie con la carta da forno e iniziate a formare i bianchini utilizzando la sac a poche, o aiutandovi con due cucchiai per formare una sorta di goccia. Distanziateli l'uno dall'altro per non attaccarsi durante la cottura.
Cospargeteli con granelli di zucchero e infornate a 120/150° con forno statico per circa 20 minuti.
Tenete il forno socchiuso per disperdere l'umidità e per essiccare meglio i bianchini. Staccateli dalla carta con la lama di un coltello e adagiateli su un vassoio per dolci.
Curiosità: I deliziosi dolcetti alle mandorle possono essere decorati anche con i diavoletti multicolore
Si dice che in Sardegna ci siano più pecore che abitanti. Non so se questo sia vero ma è certo che i sardi hanno gran rispetto per le pecore, perché sono fonte di reddito e alimento base della gastronomia tradizionale.
Infatti grazie alla fantasia e alla praticità dei pastori, le par
...