Dedico questa pagina ai Boschi della Sardegna, da me tanto amati, proponendo un passo dello scrittore Mauro Corona. Nel suo
...L'autunno è alle porte ma la temperatura è ancora alta nell'isola di Sardegna. In campagna le verdi pale dei fichi d'India si colorano con i frutti spinosi dalla polpa succosa e saporita.
Anticamente erano le donne che, munite de sa cannuga, andavano a raccogliere questi meravigliosi frutti esotici, subito dopo i temporali di fine estate, perché una credenza popolare vuole che i fichi bagnati dalla pioggia siano molto più buoni.
Sa cannuga è un bastone realizzato con una canna (abbastanza lunga), alla cui sommità si incidono tre tagli che vengono "fermati", all'interno con un sasso e all'eterno con un fil di ferro. Si crea così una sorta di mano aperta che "acchiappa" il fico; facendo, poi, ruotare il bastone su se stesso, si riesce a tenerlo intrappolato, staccandolo dalla pala, senza farlo cadere in mezzo alla pianta spinosa.
Tradizione vuole che i fichi d'India vengano adagiati delicatamente sull'erba secca e "spazzolati" con una scopa di ramoscelli di lentisco, in modo da eliminare gran parte delle spine.
InsulaGolosaRicette vi consiglia di fare l'esperienza della raccolta dei fichi d'India, perché è molto divertente; magari chiedete consigli su come realizzare sa cannuga, quali fichi preferire in base alla maturazione e la tecnica di raccolta. I più esperti sono gli anziani, ma è tempo di passare il testimone, ora spetta a noi, custodire quest'arte antica.
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha preparato per noi la Confettura di fico d'India, con i fichi d'India appena raccolti nel terreno dietro casa sua ♥
CONFETTURA DI fICO D'INDIA O DI FIGU MORISCA
650 g di succo di fichi d'India
200 g di zucchero
100 g di mele
1 limone
Lavate i fichi d'India sotto l'acqua corrente per eliminare le ultime spine. Eliminate la buccia (1) e separate la polpa dai semi con un colapasta o con un passa-pomodoro manuale, per ottenere il succo senza semi (2). Pulite e tagliate a cubetti le mele, irrorandole con un cucchiaio di succo di limone (3). In un tegame capiente fate sciogliere lo zucchero, versateci le mele e il succo dei fichi d'India (4). Fate cuocere sempre a fuoco lento per circa 50 minuti. Versate il composto ancora caldo nei vasetti.
I vasetti, appena lavati, vanno sterilizzati col calore. La marmellata o la confettura va versata nei contenitori ancora bollente, i vasetti vanno ben riempiti, fino ad un centimetro dal bordo, chiusi e quindi capovolti fino al raffreddamento.
Un consiglio: Potete fare una selezione dei fichi in base al colore così da ottenere la confettura di fichi d'India gialli, rossi o verdi
Girovagare, un po' qua e un po' là, per le piccole attività vicino a casa può essere una sorpresa inaspettata, perché si possono scoprire piccoli gioielli del gusto da portare in tavola.
Il panettiere ti accoglie con il profumo del pane appena sfornato, il pescivendolo con le prelibatezze fresche di mar