L'agrifoglio, simbolo dell'inverno e del Natale, è stata considerata una pianta portafortuna ancor prima del Cristianesimo. Si credeva proteggesse
...Importato dalla Spagna, il Vermentino ha trovato nell'isola la sua collocazione geografica ideale, infatti, insieme al Cannonau, rappresenta l’espressione più tipica della produzione enologica regionale. Il vitigno Vermentino viene attualmente utilizzato per la DOCG “Vermentino di Gallura” e le DOC “Vermentino di Sardegna”, “Alghero Vermentino frizzante” e "Cagliari Vermentino".
Il Vermentino di Gallura, dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, vino secco, con una gradazione che può essere di 12 o 14 gradi, a seconda che si tratti della versione normale o superiore; il Vermentino di Sardegna, più leggero del primo con un tasso d’alcool di 10,5 gradi.
Il Vermentino di Gallura è un vino DOCG la cui produzione è consentita nelle province di Olbia-Tempio e Sassari, si riconosce dal profumo elegante, ampio, floreale, balsamico; con sentori di miele, elicriso e macchia mediterranea. Il gusto persistente, voluminoso, con buon equilibrio acido, e retrogusto fruttato, molto persistente. Servito fresco è apprezzabile come aperitivo. Avendo un buon corpo e un'ottima struttura il Vermentino di Gallura è un ottimo vino per accompagnare le pietanze a base di pesce come zuppe di pesce, crostacei, ostriche, pesce arrosto. Si accompagna molto bene anche ai piatti di terra come roastbeef e agnello in bianco. Particolare abbinamento è con il pecorino dolce, preferibilmente sardo.
Nelle case della Sardegna antica, in cucina comandavano le donne, solo nella preparazione delle carni arrosto "su meri 'e domu", il padrone di casa, aveva la priorità in alcune mansioni.
Era lui che si preoccupava di accendere il fuoco dopo avere fatto una minuziosa selezione di legna. Nel camino non si m