L'agrifoglio, simbolo dell'inverno e del Natale, è stata considerata una pianta portafortuna ancor prima del Cristianesimo. Si credeva proteggesse
...Zippiri, rosmarinu
Il rosmarino è un arbusto perenne, aromatico con foglie allungate e strette, molto verdi nella parte superiore, mentre nella parte inferiore si presentano bianche. Produce dei piccoli fiori lilla con stami e stilo sporgenti. Il periodo di fioritura varia a seconda dell'habitat: in marzo fino luglio nelle zone interne in particolare nelle macchie e nelle garighe; in ottobre fino a febbraio sulle coste. Già gli antichi romani lo chiamavano Ros Maris, rugiada di mare, poiché nasceva spontaneo nelle terre vicino al mare.
Secondo la tradizione il rosmarino è una delle erbe di San Giovanni e la sua raccolta nella notte del 24 giugno proteggeva i neonati dalle Cogas, le streghe, perché aveva il potere di allontanarle. Si diceva infatti che le streghe non sapessero contare oltre 7, quindi si intrattenevano a contare gli aghi di rosmarino e si dimenticavano dei piccoli.
Si racconta anche che protegge dagli incantesimi e dai mali d'amore, ma se attraversate un bosco, potrebbe attirare le creature magiche che lo popolano...
Tra gli usi in gastronomia, ricordiamo che il rosmarino è ottimo per aromatizzare le carni arrosto rendendole più digeribili. Si sposa bene anche con pesci, vedi le sardine al forno e la trota al rosmarino. Anche i il sapore dei legumi viene esaltato con l'aggiunta del suo aroma. Tra le ricette più antiche, il delicato liquore con i suoi profumatissimi aghi.
Sta arrivando la bella stagione e le gite fuori porta, con pranzo in un agriturismo, sono appuntate nel nostro taccuino digitale con tre stelle.
Solo a pensarci mi viene il buon umore. Dopo un inverno un po' troppo lungo, mi sembra di sentire i profumi e mi sale l'acquolina in