Dedico questa pagina ai Boschi della Sardegna, da me tanto amati, proponendo un passo dello scrittore Mauro Corona. Nel suo
...In Ogliastra quando si preparava il pane pistoccu in casa era sempre grande festa. Le donne si alzavano presto e infornavano le foglie di pane che durante la notte avevano lievitato, nei cesti di asfodelo, sotto una montagna di coperte di lana grezza. Non tutte le sfoglie, però, andavano nel forno a legna, alcune venivano messe da parte per preparare altre prelibatezze, come i triangolini fritti e le torte rustiche salate.
Le torte rustiche salate venivano farcite e condite con quello che le massaie avevano in dispensa: verdure sott'olio, salumi, formaggi, olive e ogni altro ben di Dio.
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai♥ci spiega la ricetta della Torta rustica salata, che ha come base la pasta fresca avanzata dalla lavorazione del pane pistoccu.
E' una sorta di pizza che Sara ama chiamare "svuota-frigo". Ogni volta è diversa perché la condisce gli ingredienti che trova nel frigo senza seguire un elenco particolare. In questa pagina ne suggerisce alcuni, ma potete usare quelli che più preferite: peperoni o zucchine, pomodori o pelati, formaggio di capra o pecorino, pancetta affumicata o salsiccia stagionata, carciofi o olive... e altro ancora....
InsulaGolosaRicette ringrazia ♥
TORTA RUSTICA SALATA
Pistoccu frisciu po sa pizza
Ingredienti della base
1 kg di semola di grano duro sardo
500 ml di acqua di fonte
25 g di lievito a birra
sale qb
Ingredienti per il condimento
pomodori
scalogno
peperoni
pancetta affumicata
formaggio pecorino fresco
uova
latte
panna
Preparazione
Versate la farina in un recipiente di terracotta, come sa scivedda, aggiungete il lievito rinfrescato con l'acqua di fonte leggermente intiepidita e lavorate energicamente il tutto. Aggiungete poco alla volta altra acqua, a cui avete aggiunto il sale, e continuate a lavorare l'impasto.
Dopo di ché riponete l'impasto su una spianatoia e lavoratelo ancora fino a quando non risulta compatto, liscio ed elastico. Con un mattarello, stendete una sfoglia dello spessore di circa 3 mm. Adagiatela dentro una teglia con i bordi alti e forate tutta la superficie con una forchetta (1). Lasciatela riposare per una mezz'ora, avendo cura di coprirla con un telo bianco e una coperta per facilitare la lievitazione.
Ora preparate i condimenti: lavate le verdure e poi tagliatele a dadini. Tagliate anche la pancetta e il formaggio cercando di mantenere le stesse dimensioni. In una insalatiera sbattete le uova (2), aggiungete la panna con un po' di latte e infine versateci dentro tutti gli altri ingredienti (3).
A questo punto versateci dentro tutto il condimento, fate un giro d'olio d'oliva (4) e infornate in forno molto caldo, per circa una mezz'ora.
Curiosità: Accompagnate questa pizza rustica con una buona birra artigianale, made in Sardinia
I profumi della cucina iniziano a sprigionarsi ancor prima di arrivare in pentola. Distese di essenze, di erbe, di piccoli alberi profumati disegnano la macchia mediterranea sempre pronta a regalarci una o un'altra specie in qualsiasi periodo dell'anno.
In autunno la macchia si fa sorprendere dal finocchio selvatico e dai
...