L'agrifoglio, simbolo dell'inverno e del Natale, è stata considerata una pianta portafortuna ancor prima del Cristianesimo. Si credeva proteggesse
...Vivere in un piccolo paese in Sardegna ha i suoi vantaggi. "E quali sarebbero? Direbbero i più accaniti sostenitori del vivere in città!
Beh, direi innanzitutto il silenzio. Sì, il silenzio che invade le strette vie all'ombra dei palazzotti che sembrano torri antiche. Solo le risate dei bambini durante le vacanze estive rompono quel silenzio, facendo dimenticare i freddi inverni.
Nei piccoli paesi l'aria è sempre limpida e cristallina. Sarà la vicinanza della macchia mediterranea e dei monti, sarà la brezza del mare lontano, sarà la folta vegetazione, ma vi assicuro che la temperatura è clemente anche quando i venti caldi estivi soffiano incessanti.
All'alba e alla sera nei giardini e negli orti gli anziani danno l'acqua alle piante e il loro profumo entra in ogni stanza dalle finestre sempre aperte, regalando una dolce sensazione di benessere.
Nei piccoli centri la cordialità e la disponibilità tra le persone ha un altro gusto! Non è raro scambiare quattro chiacchere con i vicini di casa e bere insieme un buon caffè in "sa lolla", scambiandosi storie di gioie e dolori come si vivesse in una grande famiglia.
InsulaGolosaRicette vi consiglia di assaporare questo gusto particolare della vita, facendo anche solo una breve vacanza in un piccolo centro della Sardegna.
Osservate con attenzione i loro abitanti, scambiate con loro qualche chiacchiera e imparate come si vive la lentezza, la tranquillità e perché no, la felicità!
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha preparato per noi la Confettura di ciliegie, preparata con le ultime ciliegie di stagione, un delizioso dono del piccolo centro di Lanusei ♥ in Ogliastra ♥
CONFETTURA DI CILIEGIE O DI CEREXIA
1 kg di ciliegie (private del nocciolo)
500 g di zucchero
succo e scorza di 1/2 limone
Lavate con cura le ciliegie sotto l'acqua corrente. Eliminate il picciolo e il nocciolo.
In un tegame fate sciogliere lo zucchero insieme alle ciliegie, alla scorza e al succo del limone. Fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Eliminate le scorze del limone e versate il composto ancora caldo nei vasetti.
I vasetti, appena lavati, vanno sterilizzati col calore. La marmellata o la confettura va versata nei contenitori ancora bollente, i vasetti vanno ben riempiti, fino ad un centimetro dal bordo, chiusi e quindi capovolti fino al raffreddamento.
Un consiglio: la confettura di ciliegie si sposa bene con il pane civargiu locale (ogni paese ha il suo) abbrustolito o come ingrediente per torte e dolcetti di pasta frolla
Nella cucina tradizionale le patate e le erbe aromatiche sono considerate ingredienti primari per tutte le pietanze locali. Le patate vengono coltivate negli orti come si faceva nel secolo scorso prediligendo quelle bianche e gialle perché più facili da curare.
Le erbe aromatiche invece si trovano facilmente in natura anche se ultimamente st
...