Archimissa, Ispigula areste, Spigu
In primavera, nella macchia mediterranea più selvaggia, tra il cisto e il lentisco, spuntano i fiori viola- bluastri d
MELE COTOGNE MERAVIGLIOSE
600 kg di mele cotogne (al netto degli scarti)
600 gr di zucchero
2 limoni
Eliminate la buccia e le parti dure delle mele cotogne, divideteli a pezzi e metterle nel frullatore. Aggiungete lo zucchero e il succo dei limoni, cuocete a fuoco lento per circa 60 minuti o fino a quando le mele cotogne saranno completamente sfaldate. Lasciate riposare per 5 minuti poi invasare, chiudete bene.
I vasetti, appena lavati, vanno sterilizzati col calore. La marmellata o la confettura va versata nei contenitori ancora bollente, i vasetti vanno ben riempiti, fino ad un centimetro dal bordo, chiusi e quindi capovolti fino al raffreddamento.
Una curiosità: Le mele cotogne sono ricche di pectina, un addensante naturale che le rende perfette per la preparazione di tutte le confetture e marmellate
E’ un po’ strano pensare di non aver conosciuto i miei nonni se non Nonna Totona, così la chiamavano le sue amiche de sa Costera a Iglesias. Non ho conosciuto neanche Nonno Attilio, suo marito. Così come Nonna Chiara e Nonno Giovanni, i genitori di mia mamma. Ma i ricordi non mancano, sono stampati nella memoria dai racconti e dalle immag
...