slide8.jpg

Kastangia, 'astanza

ricci di castagno

Il castagno è un albero imponente, con lunghe fogli seghette e con frutti racchiusi in ricci spinosi che si

...

facebook

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Moscato di Cagliari

Moscato di Cagliari

Il vitigno Moscato Bianco è presente in Sardegna sin dai tempi dei Romani. Le condizioni climatiche e dei terreni devono essere tradizionali per conferire quelle caratteristiche che distinguono Moscato bianco di Sardegna nettamente da tutti gli altri Moscati bianchi italiani. A seconda della zona in cui l'uva viene coltivata, i vini che si producono da questo vitigno hanno qualità diverse e specifiche. In Sardegna si producono tre distinti vini DOC: il Moscato di Cagliari Doc, dolce naturale o liquoroso, il Moscato di Sorso-Sennori, liquoroso dolce naturale, ed infine il Moscato di Sardegna spumante, in cui si identifica la sottodenominazione Tempio o Gallura. Per produrre il Moscato di Cagliari Doc vengono impiegate anche uve di vitigni coltivati nella zona che va dal Campidano fino al Basso Sulcis e nell'isola di Sant'Antioco. La vendemmia avviene quando l'uva è in avanzato stato di maturazione, ma non ancora appassita. Il Moscato di Cagliari Doc viene prodotto nelle versioni Dolce naturale dal colore giallo dorato brillante, dall'intenso aroma caratteristico e dal sapore squisitamente dolce, vellutato che ricorda l'uva; e Liquoroso dolce naturale riconoscibile all'odore e al sapore per una maggiore finezza e uno spiccato aroma.Il Moscato di Cagliari Doc si abbina piacevolmente a dolci a pasta non lievitata, pasticceria secca a base di mandorle, crostate alla confettura di pesche o arance, torte alla frutta secca, formaggi molto saporiti ed erborinati. Va degustato in piccoli calici a tulipano a una temperatura non molto fredda, dai 10 ai 12°C.

agnello al limoneLe greggi si spostano silenziose nei campi dipinti dal verde della macchia mediterranea  e dall'azzurro del cielo. Solo il tintinnio dei campanacci e l'abbaiare dei cani pastore, rompono il lungo silenzio.
Tutto è calmo, ma nel cuore del pastore qualcosa si agita. Sa che è tempo di cambiamenti. La bella st

...

Pecora sarda, centro del mondo rurale

Manifesti d'Epoca

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo