Pramma agreste, Buatta
La palma nana, o palma di San Pietro, (nome scientifico Chamaerops humilis L.) è un arbusto cespuglioso della macchia mediterranea, con fusto breve tipico nelle
...Il sole irradia luce già dal primo mattino. Sento la carezza del vento di scirocco che porta i profumi della prima estate, sentore di elicriso e salsedine, di rosmarino e rose selvatiche.
Vorrei addormentarmi sulla sabbia della mia spiaggia preferita e aspettare che le onde della risacca mi sveglino dolcemente. Quanti sogni ho fatto su quella spiaggia, quanti viaggi ho immaginato solo guardando l'orizzonte lontano, dove il blu del mare ha il colore dell'inchiostro più scuro.
Lì dove il cielo si unisce all'acqua, per secoli fenici, romani, spagnoli, e pirati saraceni hanno scorrazzato fino a raggiungere le coste dove popoli più eletti avevano costruito pozzi sacri, nuraghi e non ultime le tonnare.
Epopee di genti che nel bene e nel male hanno disegnato la nostra vita, la nostra storia e la nostra cultura enogastronomica.
InsulaGolosaRicette ha allungato lo sguardo verso il mare. Così Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ ha allacciato il suo grembiule di cuoca di casa e ha preparato un piatto a quattro mani con una sua amica, Giovanna Cavalleri, che vive oltre l'orizzonte, in un'isola molto simile alla Sardegna: la Sicilia. Un luogo meraviglioso dove fioriscono i limoni, ma anche.... le melanzane...
Il piatto è Caponata alla sarda, realizzato con prodotti del territorio, così buono che fa accapponare la pelle anche quando soffia il vento di scirocco ♥ InsulaGolosaRicette ringrazia ♥
CAPONATA ALLA SARDA
l sapori delle due isole si mescolano
Ingredienti
150 g di olive nere (prive del nocciolo)
150g di olive verdi (prive del nocciolo)
70 g di capperi
una cipolla
200 g di gambi di sedano
300 g di pomodoro a pezzi
2 melanzane
400 ml di aceto
100 ml di olio extravergine di oliva
3 cucchiai di zucchero
Preparazione
Riducete a cubetti il sedano e mettetelo a bollire nell'aceto (1).
Appena inizia a bollire, scolatelo dal liquido che va messo da parte.
In una padella mettete un po' di olio e fate soffriggere la cipolla sminuzzata (2).
Tagliuzzate le olive nere e verdi, ed eliminate il sale in eccesso dai capperi (3).
Intanto fate cuocere il pomodoro per una mezz'ora (4) con un po' d'olio .
Tagliate le melanzane a cubetti e friggetele in olio caldo (5).
Per finire, unite tutti gli ingredienti, e per ultimo aggiungete la salsa ottenuta mescolando il liquido di cottura del sedano precedentemente messo da parte, insieme allo zucchero. Fate insaporire per alcuni minuti e togliete dal fuoco.
Buon appetito ♥
Un consiglio: La caponata alla sarda è un ottimo antipasto o contorno da consumare preferibilmente freddo. Si può abbinare alla frittura, o semplicemente agli arrosti di pesce o di carne
Sino a qualche decennio fa, non era raro alzarsi con il canto del gallo. Tante famiglie sarde tenevano, nel cortile, le galline e ovviamente il gallo, che aveva il piacere di svegliare gli abitanti della casa e il vicinato con il suo canto. Chi ha la fortuna di vivere in