Arròsa de monti, rosa de monte, arròsa de padenti, arròsa piònica, arròsa de margiani, rosa de coga.
Ad aprile e a maggio tra l
...Nel mondo contadino, la zucca era considerata il maiale degli ortaggi. Nulla veniva sprecato, si consumava tutto: la buccia, la polpa, i semi, i fiori e le foglie fresche.
Ogni varietà aveva la sua peculiarità: quella a fiasco veniva svuotata e fatta essiccare, diventando un contenitore per mille usi: una sorta di borraccia per il vino, uno strumento musicale, un oggetto scaccia-spiriti. Artigiani esperti, ancora oggi, decorano le zucche con motivi antropomorfi e fantastici.
Degna di nota anche la zucca gialla. Un antico proverbio ci spiega tutta la sua bontà: "La zucca gialla non canta, non suona e non balla, ma per chi sa cucinarla canta, suona e balla!".
Usanza vuole che, dopo la raccolta di inizio autunno, la zucca gialla venga lasciata ad asciugare, per almeno 3 settimane, in un ambiente ventilato, al riparo dalle piogge e dall'umidità della notte. Così facendo si conserverà bene fino all'inverno inoltrato esaltandone il sapore e la consistenza della sua polpa.
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha preparato per noi ♥ gli Gnocchi di zucca, così come faceva sua suocera, originaria di Ilbono, in Ogliastra.
Ci racconta che nella dispensa dei suoi suoceri non mancava mai la zucca gialla, perché a volte in inverno, le patate, utilizzate per preparare prodotti tradizionali come su pistokku e su modditzosu, scarseggiavano, così la zucca gialla diventava l'ingrediente perfetto che sostituiva le patate, non solo nella preparazione del pane, ma in tante ricette tradizionali.
Che dire, c'è sempre qualcosa da imparare e InsulaGolosaRicette ringrazia!
GNOCCHI DI ZUCCA
Ingredienti per gli gnocchi
500 g di zucca gialla
300 g di semola
200 g di farina
2 uova freschissime
sale qb
olio qb
Preparazione
Pulite la zucca eliminando tutta la parte interna, tagliatela a fette (1) e mettetela in forno per 15 minuti, giusto il tempo per ammorbidirla. Poi schiacciatela bene con una forchetta o uno schiacciapatate (2); aggiungete il sale e l'olio. In un piano versate la farina e la semola (3), unite e amalgamate con l'impasto di zucca (4) e le uova (5) fino a formate un panetto liscio e compatto (6). Formate un serpentello e dividetelo in tocchetti di circa 2 cm (7), poi con una forchetta disegnate delle righe, s'occiri, così come lo facevano le nostre nonne.
Disponeteli in un cesto di paglia (9). Nel frattempo mettete l'acqua a bollire e appena arriva a temperatura, buttateci dentro gli gnocchi. Appena salgono a galla, pescateli e conditeli con sugo di pomodoro e formaggio pecorino.
Buon appetito ♥
Curiosità: Quando eliminate i semi della zucca, non buttateli: tostateli e consumateli come uno snack, ecco la ricetta
Polpette, polpettine, polpettone! Nessuno resiste alle palline dorate che rotolano nel piatto. I bambini ne vanno pazzi e gli adulti pure. A casa mia la domenica non mancano mai, e se qualche volta non vengono preparate, c'è sempre qualcuno che protesta!
Si preparano al sugo, fritte e arrosto con insalate o s
...