Il sambuco, sambucus nigra, è una piccola pianta molto diffusa in tutta Europa e nel Mediterraneo, soprattutto nella macchia e in
...Nell'antichità la mela era una delle manifestazioni più elevate che la madre terra potesse elargire. Simbolo di fertilità e amore, di immortalità e conoscenza, è stata protagonista di miti, storie e aneddoti.
Oggi è il frutto più comune al mondo, ma non per questo tutelato, tant'è che alcune varietà antiche sono andate perdute per sempre. Per millenni l'opera di difendere e conservare gli alberi da frutta era compito delle donne. Il loro compito è delegato, ora, a tutti noi.
La Sardegna, per la sua insularità, è riuscita a preservarne un buon catalogo.
Le varietà di mela sarda hanno nomi molto curiosi: la Nuchis, rossa e croccante, un po' acidula, si conserva bene fino a 6 mesi. La Rosa di Giugno che assume la colorazione rossa della polpa se conservata in frigo. La Tempra Orrubia della Barbagia di Belvì e Orotelli, ovvero la mela dalle guance rosse, per il colore della buccia che passa dal giallo-verde al rosa-rosso e che ricorda le guance dei bambini.
E altre ancora... la Miali di Sassari, Apione di Lanusei, De Jerru di Aritzo, Appio di Bonarcado, Noi Unci della Gallura e del Monte Limbara e la Royal Gala di Lanusei.
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha deciso di preparare, con questi piccoli gioielli del territorio, la torta alle mele sarde ♥.
La varietà di mele da utilizzare spetta a voi. quella che più vi piace, amore e felicità sono assicurati con questa buonissima torta.
InsulaGolosaRicette ringrazia!
TORTA ALLE MELE SARDE
Su druci de mela
Ingredienti
5 mele sarde varietà a piacere
4 uova freschissime a temperatura ambiente
200 gr di zucchero semolato
150 gr di mascarpone
200 gr di farina per dolci
1 limone, succo
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
Preparazione
Lavate e pulite le mele. Tagliate 3 mele a dadini (1) e irroratele con un po' di succo di limone in modo che non anneriscano. Le altre 2 tagliatele a fettine sottili e spremeteci sopra il succo di limone rimasto (2). In una boule lavorate le uova con lo zucchero, quando il composto è spumoso, uniteci il mascarpone (3) e continuate a mescolare aggiungendo poco alla volta la farina setacciata; quando il composto è completamente uniforme aggiungete il lievito, la vanillina e i cubetti di mela (4). Mescolate bene e trasferite il composto in una teglia rivestita di carta-forno (5). Decorate con gli spicchi di mela (6). Spolverateci sopra un po' di zucchero semolato e mettete in forno ventilato a 170° per 45 minuti circa.
Curiosità: La torta di mele sarde è un dolce leggero ideale per la colazione o per la merenda
Quando il sole è alto, non è difficile notare, sotto gli alberi piegati dal maestrale, le pecore che riposano dopo una giornata passata a vagabondare nei prati, brucando ogni filo d'erba.
A me fanno un po' paura. Direte che assurdità... ma se le osservate bene, sono capaci di rasare voracemente tutto il
...