Dedico questa pagina ai Boschi della Sardegna, da me tanto amati, proponendo un passo dello scrittore Mauro Corona. Nel suo
...Il calendario ci dice che l'autunno è alle porte ma per noi sardi, ribelli e testardi, è ancora tempo di sole. L'estate è un sentimento che avvolge, difficile da allontanare. Ne siamo sempre innamorati. É un desiderio quasi fisico, vogliamo il sole luminoso della bella stagione, dei suoi profumi e delle sue promesse.
Così spalanchiamo le finestre della cucina e facciamo entrare la luce del primo mattino che illumina gli oggetti e le pareti! L'autunno è per noi ancora lontano, avrà tempo di farci compagnia.
Catturiamo le fragranze e le essenze estive della terra e prepariamo insieme a voi, un piatto antico dal sapore del sole di Sardegna, da conservare e consumare anche nelle giornate più fredde dell'anno.
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha preparato il Pasticcio di pomodori secchi, un paté salato dal color rosso scuro, ottimo per insaporire fette di pane civargiu o semplici piatti a base di pesce o carne, e perché no, anche le mezze penne e la pizza bianca!
PATÉ DI POMODORI SECCHI
Pasticcio di pomodori secchi alla sarda
Preparazione
Grattugiate il formaggio (1), sminuzzate il basilico e tritate l'aglio (2). Versate il tutto in un frullatore insieme ai pomodori secchi (3), le olive e i capperi (4) e l'olio evo. Frullate bene (5), fino ad ottenere una salsa omogenea!!
Lavate bene i barattolini (6) e fateli asciugare nel microonde. Poi riempiteli con il paté di pomodori secchi e sterilizzateli nel microonde.
Riponeteli in dispensa, al buio. Si conservano bene per un anno!
♥
Curiosità: Il pasticcio di pomodori secchi può avere diverse varianti, aggiungendo alla ricetta altri ingredienti, come il tonno sott'olio oppure le mandorle o le noci ♥
Metti una sera a cena con gli amici più cari. Metti la battigia sulla spiaggia col sole che tramonta dietro l'orizzonte. Metti che tutti hanno un certo appetito... metti che qualcuno ha già in mano una birra artigianale e la sorseggia sorridendo...
Metti che è il momento di prendere il cestino intrecciato di asfo