L'agrifoglio, simbolo dell'inverno e del Natale, è stata considerata una pianta portafortuna ancor prima del Cristianesimo. Si credeva proteggesse
...Per noi isolani, sognatori e golosi, l'inizio della primavera è sinonimo di fragole, ma solo quelle di Arborea, rosse, gustose, la cui bontà non trova eguali.
Non se ne dispiacciano i nostri connazionali del Nord Italia. Dopotutto ad Arborea le fragole sono coltivate dai discendenti dei coloni che intorno al 1928 arrivarono dal Veneto e Piemonte per praticare l'agricoltura e l'allevamento di bestiame.
Pensate che la fragola è stata uno dei primissimi prodotti coltivati nella bonifica di Arborea, e ancora oggi la sua coltivazione è tipica ed esclusiva di quel territorio. La varietà più coltivata è Nabila, dal sapore molto gradevole e con una buona componente zuccherina.
La fragola è un frutto aggregato, dall’insieme di semi che le compongono. E' ricchissima di vitamine A, B1, B2, e soprattutto C, fosforo, calcio, ferro, pectine, flavonoidi e acido salicilico. Quindi non sentiamoci in colpa se ne mangiamo in quantità, abbiamo un perfetto alibi.
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha preparato la torta di fragole e mascarpone ♥ con le fragole più belle e profumate del territorio di Arborea, quelle rosse come l'amore e la gioia.
InsulaGolosaRicette ringrazia!
TORTA DI FRAGOLE E MASCARPONE
Su druci de fraulas e....
Ingredienti
600 gr di fragole sarde
250 mascarpone
2 uova freschissime a temperatura ambiente
150 gr di zucchero semolato
280 gr di farina per dolci
scorza e succo di 1 limone
mezza bustina di lievito per dolci
zucchero a velo qb
Preparazione
Lavate e pulite le fragole (1) e irroratele con un po' di succo di limone. Lavorate le uova con lo zucchero, quando il composto è spumoso, uniteci il mascarpone (3) e continuate a mescolare aggiungendo poco alla volta la farina setacciata e il lievito; quando il composto è completamente uniforme aggiungete il lievito e circa 350 gr di fragole, tagliate a cubetti (4).
Mescolate bene e trasferite il composto in una teglia imburrata e spolverata con un po' di farina. Decorate con le fragole rimaste, tagliate a spicchi (5).
Mettete in forno ventilato a 170° per 50 minuti circa. Lasciate raffreddare e ultimate la decorazione con un'abbondante spolverata di zucchero a velo.
Curiosità: Per pulire le fragole, non mettetele a bagno, ma sciacquatele velocemente sotto l'acqua a cui avete aggiunto del succo di limone o del vino bianco
La Sardegna è una terra antica, che continua a tenere vive tradizioni secolari, attraverso atti concreti. «Sa Paradura» dei pastori sardi ne è un esempio. É un'antichissima forma di mutuo soccorso, un simbolo di unione e solidarietà tra gli allevatori.
Spesso gli eventi o le calamità naturali arrivano inaspettati e sorprendono tutti, senza fa
...