Sternbergia lutea
In autunno la campagna si colora di toni caldi e avvolgenti. Tra i ricci spinosi delle castagne e le foglie
...Che meraviglia spalmare il miele sul pane appena sfornato, e se è amarognolo, ancora meglio. Ma perché ci sono anche tipi di miele amari? Ebbene sì, si trovano soprattutto in Sardegna, una terra capace di regalare sempre, sapori particolari, grazie alla sua unicità.
Tra i tipi di miele amaro il più conosciuto è quello di lavanda selvatica, una pianta mellifera dal delizioso fiore primaverile che cresce spontaneo nella macchia mediterranea in luoghi poco accessibili ai più. Il fiore, dal colore blu inteso e dal profumo aromatico, attira le api che producono un miele particolarissimo, un po' "saponoso" a detta di molti.
Il miele monoflora di Lavanda Selvatica ha un colore ambrato chiaro con aroma balsamico fiorito. Solo quando si scioglie in bocca, sprigiona il profumo di lavanda balsamica, tant'è che in cucina viene abbinato a formaggi corposi e saporiti, perché ne esalta il gusto. Viene utilizzato anche come dolcificante di tisane e infusi perché ha grandi proprietà organolettiche per la salute del corpo e della mente.
Grazie alla sua unicità il miele di lavanda selvatica è stato riconosciuto tra i prodotti tutelati dall'Arca del Gusto che ha come fine ultimo la salvaguardia e il recupero di eccellenze gastronomiche a rischio di estinzione, perché appartengono alla cultura, alla storia e alle tradizioni di tutto il pianeta e non solo ad una circoscritta comunità.
Per saperne di più:http://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/miele-di-lavanda-selvatica
Sino a qualche decennio fa, non era raro alzarsi con il canto del gallo. Tante famiglie sarde tenevano, nel cortile, le galline e ovviamente il gallo, che aveva il piacere di svegliare gli abitanti della casa e il vicinato con il suo canto. Chi ha la fortuna di vivere in