Kastangia, 'astanza
Il castagno è un albero imponente, con lunghe fogli seghette e con frutti racchiusi in ricci spinosi che si
...Il limoncello è un liquore di fine pasto, semplice e gustoso a base di limoni. Prodotto in tutto il Mediterraneo, non poteva non avere un posto d'onore in Sardegna, dove ancora oggi si prepara in modo artigianale tra le mura domestiche.
Il sole e l'estate vengono catturati dentro una bottiglia di vetro insieme al profumo del limone, dei fiori e delle sue foglie. Una volta aperta c'è una vera esplosione di aromi, di profumi e di emozioni.
Apprezzato per le sue proprietà digestive e rinfrescanti, il limoncello si può gustare liscio oppure ghiacciato.
LIMONCELLO
Liquore al limone
Ingredienti per circa 2 litri di prodotto finito
10 limoni
1 litro di acqua
1 litro di alcool puro a 95°
1,5 kg di zucchero
Preparazione
Lavate con cura i limoni biologici. Recuperate le scorze dei limoni eliminando il bianco e immergetele nell’alcool per 30 giorni.
Trascorso il mese preparate lo sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua portata a bollore. Lasciatelo raffreddare e poi unitelo all'infuso dopo averlo filtrato dalle bucce ed eventuali residui.
Versate il profumatissimo liquido in bottiglie di vetro e conservatele per qualche settimana prima di consumarlo.
Una curiosità: ottimo consumato freddo con l'aggiunta di ghiaccioli di acqua minerale e spicchi di limone o arancia fresca
La Sardegna è una terra misteriosa. Il suo paesaggio è una distesa di prati e di foreste, dove anticamente gli unici viandanti erano i pastori. Portavano le greggi dai monti del Gennargentu, molto fredde in inverno, fino ai pascoli pianeggianti del Campidano e del Sulcis Iglesiente, molto più miti e fer
...