slide6.jpg

Olostru, agrivoddu

Agrifoglio

L'agrifoglio, simbolo dell'inverno e del Natale, è stata considerata una pianta portafortuna ancor prima del Cristianesimo. Si credeva proteggesse

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Spaghetti di mare

pPer noi isolani, gli Spaghetti di mare è un piatto molto afrodisiaco; gli antichi greci gli attribuivano grandi poteri poiché i suoi ingredienti provenivano dal mare che aveva dato i natali ad Afrodite. Nell'arte la dea dell'amore e della sessualità viene infatti ritratta in mare insieme ai delfini, ma anche ai melograni, al mirto e ai limoni...  e qui ci viene un dubbio... forse Afrodite era sarda....

Dedichiamo questo piatto estivo al mare e alla Dea Afrodite perché ci guidi tra i piatti di mare di InsulaGolosaRicette con charme e delicatezza.

 

SPAGHETTI DI MARE
Spaghetti della dea Afrodite

spaghetti di mare

 Ingredienti
400 gr di spaghetti
400 gr pomodorini ciliegia  
16 cozze
16 vongole
10 scampi
10 gamberi
1/2 bicchiere vino bianco vermentino di Sardegna
spicchio  aglio
alcune foglie di alloro
prezzemolo tritato qb
2 cucchiai olio extravergine di oliva
sale qb
peperoncino rosso

Preparazione
Lavate le cozze, le vongole e riponetele in una teglia capiente. Mettetele sul fuoco, irroratele con il vino e coprite. Quando tutte le valve si saranno aperte, prelevate i molluschi e filtrate il liquido di cottura.
Lavate anche i crostacei sotto l'acqua corrente avendo cura di privarli del budello nero.

Infine tagliate a cubetti i pomodori freschi e  metteteli in una padella capiente con l’olio, l’aglio, l’alloro, i molluschi e i crostacei e fate cuocere per 10 minuti a fuoco lento.

Intanto portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocete gli spaghetti. Scolateli qualche minuto prima della cottura prevista che si completa quando li versate nella padella con tutti gli altri ingredienti. Irrorate tutto con il liquido di cottura precedentemente separato, fate insaporire per alcuni minuti. Condite con poco sale, a piacere, con peperoncino e prezzemolo. Servite subito.

Buon appetito

 

Una curiosità: Usate sempre ingredienti di stagione che si trovano freschi nei banchi dei pescivendoli in ogni angolo della Sardegna. Seppioline, calamari, tonno, moscardini, arselle e gamberetti sardi sono le alternative vincenti agli ingredienti di base.

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo