Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...Importato dalla penisola Iberica, il vitigno Vermentino viene attualmente utilizzato per la DOCG “Vermentino di Gallura” e le DOC “Vermentino di Sardegna”, “ Alghero Vermentino frizzante” e "Cagliari Vermentino".
Il Vermentino di Sardegna è un vino, abbiamo detto, DOC la cui produzione è consentita nei territori di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari; ottimo vino bianco, non molto alcolico, brillante, si riconosce dal colore giallo paglierino che sfuma verso il bianco con riflessi verdi. Il suo profumo delicato e gradevole accompagna il sapore secco, amabile ma fresco e acidulo con leggero retrogusto amarognolo.
Tali caratteristiche derivano dalla diversa natura dei terreni e dalle interazioni tra vitigno e ambiente microclimatico. Le estati lunghe, calde e soleggiate, con cielo terso e sempre ventilate, determinano le condizioni ottimali per la maturazione delle uve. Le escursioni termiche tra giorno/notte diventano condizioni ottimali per esaltare la concentrazione aromatica e l'esaltazione dei precursori di aromi del Vermentino. Le annate eccezionali sono sempre caratterizzate da queste condizioni, congiunte ad un basso carico di grappoli per ceppo. In queste situazioni le viti concentreranno tutte le loro energie in poca uva, esaltando di conseguenza tutti quei componenti aromatici che contribuiranno a dare un vino unico per tipicità.
Il Vermentino di Sardegna Doc è ottimo con antipasti di pesce non salsati e ostriche, pesce alla griglia, primi piatti regionali. La versione Spumante e frizzante accompagna con classe, crostate di frutta e dolci tipici quali le sebadas e le pabassinas.
Protagonista autunnale delle tavole più glamour è la lumaca, molto amata in Sardegna, tanto che Gesico, piccolo paese nel Campidanese, è stato titolato, capitale della lumaca, grazie a una deliziosa sagra che si tiene ogni anno a ottobre.
Dopo i primi acquazzoni stagionali, consuetudine vuole che si vada per campi alla ri