slide6.jpg

Kastangia, 'astanza

ricci di castagno

Il castagno è un albero imponente, con lunghe fogli seghette e con frutti racchiusi in ricci spinosi che si

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Calamari ripieni alla sassarese

Calamari

Nelle sere silenziose quando il vento è calato, i pescatori raggiungono le piccole barche nel porticciolo illuminato solo dai lampioni. Un'altra notte fuori casa, sulle acque più profonde, alla ricerca dei calamari che, attratti dalle luci dei fari artificiali delle barche, si fanno pescare facilmente.

Al mercato del pesce si vendono bene. Le donne di prima mattina vanno in pescheria per scegliere i pezzi migliori.

In cucina inizia il rito della pulizia dei calamari. Si toglie l'osso interno, trasparente e filiforme e le interiora, facendo attenzione a non rompere la sacca con l'inchiostro. Con l'aiuto di forbici si tolgono gli occhi e il becco al centro della raggiera dei tentacoli e poi la pelle. Infine un risciacquo veloce sotto l'acqua corrente.

Per evitare di avere la carne gommosa la cottura deve essere breve, in qualsiasi modo li vogliamo cucinare. 

InsulaGolosaRicette ha fatto un giro per l'isola e ha trovato una ricetta marinara del nord, i calamari ripieni alla sassarese, un secondo piatto delicato ed elegante, ottimo per i pranzi e le cene di prestigio. La tradizione vuole che sia presente nel menù del pranzo di Natale o nella cena di San Silvestro.  

 

Ingredienticalamari
2 kg di calamari freschissimi
100 gr pangrattato

1 spicchio d'aglio
prezzemolo
pomodoro secco

4 acciughe sott'olio
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe q.b.

Preparazione
Lavate con cura i calamari e tagliate loro i tentacoli. Tagliateli e uniteci l'aglio, il prezzemolo finemente tritati, insieme al pomodoro secco, le acciughe sminuzzate e il pane grattato. 

Mescolate bene gli ingredienti e aggiustate con un po' di sale e di pepe per insaporirli. Fateli rosolare in un tegame per pochi minuti.

Con l'impasto riempite i calamari e chiudeteli con uno stecco nella parte alta, per non far uscire il ripieno.

Disponete i calamari ripieni, in una teglia, ricopriteli di olio e infornateli a 180° per 15 minuti, rigirandoli con cura alcune volte.

Ora adagiateli in un piatto da portata e affettateli a rondelle, quindi spolverizzateli con un po' di prezzemolo tritato.

Curiosità: La cottura dei calamari può essere anche in tegame, con l'unico accorgimento che dovete irrorare i calamari con un bicchiere di Vermentino , durante la cottura 

 

Polpette verdure varie

Metti una sera a cena con gli amici più cari. Metti la battigia sulla spiaggia col sole che tramonta dietro l'orizzonte. Metti che tutti hanno un certo appetito... metti che qualcuno ha già in mano una birra artigianale e la sorseggia sorridendo...
Metti che è il momento di prendere il cestino intrecciato di asfo

...

Pecora sarda, centro del mondo rurale

Manifesti d'Epoca

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo