Pramma agreste, Buatta
La palma nana, o palma di San Pietro, (nome scientifico Chamaerops humilis L.) è un arbusto cespuglioso della macchia mediterranea, con fusto breve tipico nelle
...InsulaGolosaRicette vi propone un piatto tipico della tradizione culinaria sarda poco conosciuto dai turisti ma anche da molti sardi.
Purtroppo è difficile gustare questo piatto nei ristoranti o nei pub delle grandi città isolane ma è un ottimo piatto da offrire.
Nei paesi, le anziane signore lo preparano con molta frequenza, soprattutto nel periodo estivo, perché è fresco e gradevole.
Ingredienti
2 piedi manzo
olio extravergine di oliva per condire
aglio tritato
prezzemolo tritato
aceto di vino
sale
pepe a piacere
Preparazione
In una pentola mettete a bollire in acqua salata i piedi di bue, fino a riuscire con facilità a staccare dall’osso la cartilagine (nervetti).
Appena fredda, tagliatela a pezzetti, ponetela in una ciotola capace e condite con trito di aglio e prezzemolo, olio e aceto, e se vi piace una leggera spolverata di pepe.
Lasciate marinare i nervetti per alcune ore (anche una notte) e gustateli freddi.
Curiosità: Gli allevamenti di bovini più importanti si trovano ad Arborea, cittadina fondata durante il periodo fascista. La sua economia e la sua storia devono tanto a una colonia di veneti che si stanziarono nella zona dando vita a una comunità che si inserì omogeneamente con le genti del posto.
A volte, nelle giornate di pioggia, come oggi, realizzo che non sono mai andata in campagna a raccogliere le lumache. Puntualmente mi riprometto che appena esce il sole, prendo gli stivali e vado alla ricerca degli invertebrati più lenti del pianeta.
Ma, caso vuole, qualcosa di più importante sopraggiunge e d
...