slide9.jpg

Pramma agreste, Buatta

palma nana

La palma nanapalma di San Pietro, (nome scientifico Chamaerops humilis L.è un arbusto cespuglioso della macchia mediterranea, con fusto breve tipico nelle

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Olio Evo di Sardegna Dop

Ecco i prodotti delle eccellenze dell'Isola di Sardegna, che hanno avuto il riconoscimento di qualità dalle massime autorità nazionali e internazionali.

Segui il marchio e garantisci il tuo acquisto.

InsulaGolosaRicette augura a tutti voi e alla sua terra, Buon Appetito ♥ 

Questa è la volta dell'Olio extravergine di Oliva di Sardegna DOP

Olio EVO Sardegna

 

 L’Olio Extra Vergine di Oliva deriva direttamente dalla spremitura di un frutto e proprio per questa legale deve avere “profumi e sapori” che derivano direttamente dalle olive (il cosiddetto fruttato). Per tale motivo, mentre tutti gli altri grassi naturali sono composti da una miscela di trigliceridi e quindi differiscono tra loro soltanto per i singoli “acidi grassi” uniti alla “glicerina”, l’olio d’oliva possiede una piccola percentuale (circa il 2 %) di composti “nobili”, chiamata frazione gli altri lipidi, preservandolo dalle ossidazioni, conferendogli aroma, gusto e proprietà salutisti che particolarmente importanti.

 

Olio Extravergine di Oliva di Sardegna DOP

La Denominazione di Origine Protetta "Sardegna" è riservata all’olio extravergine di oliva estratto nelle zone della Sardegna indicate nel disciplinare di produzione e ottenuto per l’80% dalle varietà Bosana, Tonda di Cagliari, Nera (Tonda) di Villacidro, Semidana e i loro sinonimi. Al restante 20% concorrono le varietà minori presenti nel territorio, che comunque non devono incidere sulle caratteristiche finali del prodotto.

Le condizioni pedoclimatiche e di coltura degli oliveti destinati alla produzione dell’olio devono essere atte a conferire alle olive e all’olio le tradizionali caratteristiche qualitative. In particolare per la lotta ai parassiti dell’olivo devono essere attuate tecniche di lotta guidata, mentre le erbe infestanti vengono controllate con la tecnica dell’aridocoltura e sempre nel rispetto dei principi della lotta guidata.

Per gli oliveti idonei alla produzione di olio extravergine di oliva D.O.P. “Sardegna” è ammessa una produzione massima di olive di 120 ql/ha, con una resa massima delle olive in olio del 22%.

L'olio a Denominazione di Origine Protetta "Sardegna" deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
- acidità in acido oleico ≤ 0,5%;
- numero di perossidi ≤ 15;
- polifenoli totali ppm ≥ 100;
- tocoferoli ppm ≥ 100;
- colore dal verde al giallo con variazione cromatica nel tempo;
- odore di fruttato;
- sapore di fruttato con sentori di amaro e di piccante;
- panel test ≥ 7.

Organismo di controllo e di certificazione - documenti adesione
Agenzia Agris Sardegna - Sezione Controlli olio extravergine di oliva DOP


Consorzio Olio Dop Sardegna
Via Enrico de Nicola, 1
- c/o Università di Sassari
07100 Sassari
www.oliodopsardegna.it
(fonte: www.sardegnaagricoltura.it)

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo