Kastangia burda, Castànza de India
Nei giardini, nei parchi, nei viali, nelle case cantoniere e nei giardini di scuole o di edifici pubblici si può
...Palline tostate e fragranti rotolano veloci sul tavolo, i bambini ci giocano creando cerchi e spirali che richiamano i campi dorati di inizio estate. Il loro profumo è quello di casa, buono come il pane. Sono i chicchi di fregula, un'antica pasta di grano duro tipica della Sardegna, formata da granelli irregolari tondeggianti, grossi quanto lenticchie, tanto che si potrebbero chiamare "briciole".
InsulaGolosaRicette riprende la ricetta semplice e veloce molto usata in famiglia nel menu quotidiano, la fregula al pomodoro, un ottimo primo ideale in tutte le stagioni.
FREGUA CUM TAMATIGA
Fregula al pomodoro
Ingredienti
200 gr di fregula tostata
500 gr di pomodori pelati
50 gr di pecorino grattugiato
uno spicchio dì aglio
una cipolla bianca
un ciuffo di prezzemolo
alcune foglie di basilico fresco
olio di oliva qb
sale qb
Preparazione
In una casseruola di terracotta mettete un po' d'olio e fate rosolare aglio, cipolla e prezzemolo, finemente tritati. Intanto passate al setaccio i pomodori pelati ed aggiungeteli al soffritto, salate, e lasciate cuocere fino ad avere una salsa densa. A questo punto aggiungete acqua e portatela ad ebollizione. Versateci la fregula. Una volta cotta insaporite con foglioline di basilico spezzettato, spolverizzandola con il pecorino grattugiato.
Curiosità: Incredibilmente simili alla fregula sarda sono i granelli di semola arabi conosciuti come cous cous
Nell'isola di Sardegna soffia il vento. Sempre. Che sia maestrale o libeccio, scirocco o grecale, poco importa. Noi sardi lo amiamo. Il vento ci porta i profumo del mare e i sentori del bosco anche quando siamo in città. Ci scompiglia i capelli e ci soffia nelle orecchie. Ci sconvolge l'umore, a
...