slide11.jpg

Kastangia, 'astanza

ricci di castagno

Il castagno è un albero imponente, con lunghe fogli seghette e con frutti racchiusi in ricci spinosi che si

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Pardulas de arrescottu

pardulasI mandorli rosati profumano il paesaggio rurale, l'aria si fa più tiepida, l'atmosfera della dolce primavera comincia a farsi sentire.

Finalmente il grigiore dell'inverno si sta allontanando e sulle tavole riscopriamo i prodotti più freschi: la ricotta, lo zafferano, le mandorle e il miele, ingredienti locali ideali per preparare i dolci di Pasqua, i soliti, i più buoni.

InsulaGolosaRicette ripropone le Pardulas de arrescottu, le formagelle di ricotta. 
La loro forma ricorda le stelle che indicano la strada per ritornare a casa e il loro profumo è inconfondibile. Sa di allegria, golosità e felicità tant'è che oramai sono diventate i dolci di tutte le feste, non solo pasquali ♥

Leggi tutto...

Pardulas de casu

pardulas casu

In Sardegna è consuetudine acquistare il formaggio a km zero, direttamente dal pastore. Infatti disertare il supermercato, con annessa fuga dalla città, è sempre una buona occasione per una gita fuori porta.

Negli ovili di campagna, circondati dalla macchia mediterranea, i pastori lavorano il latte, così come si faceva una volta, producendo ricotte e formaggi di eccellenza. In primavera l'offerta di questi prodotti tipici è molto ampia, perché la produzione del latte è più alta.

D'altro canto le padrone di casa sono sempre più esigenti nella ricerca delle materie prime. Nel loro taccuino c'è una lista lunghissima di piatti e  dolci tipici, tutti da preparare per le feste pasquali.

Tra i tanti dolci della tradizione, i più amati sono le Pardulas de casu, la cui base è un formaggio antico, come i pascoli dell'Ogliastra. É 'Su casu 'e matula', un formaggio crudo, non salato, ottenuto dalla lavorazione dal latte intero di pecora o capra.

Si dice che il suo nome derivi dal termine sardo ammattulàu che significa fiacco, privo di forze e inerte, così come si presenta, appunto, su casu 'e matula.

Leggi tutto...

Pirichittus con glassa al limone

bianchini

Ogni notte le janas, le piccole fate birichine, si aggiravano nei boschi in cerca di erbe spontanee con cui preparare gli intrugli e le pozioni per far innamorare i giovani pastori.

Facevano ritorno alle domus de janas prima di mezzanotte, perché dovevano impastare e poi infornare il pane per i poveri. E quando il pane era pronto, non sprecavano mai il calore del forno. Si dedicavano quindi alla preparazione dei dolci deliziosi per incantare i giovani uomini il giorno seguente. 

Le donne sarde sono come le janas: lavorano tutto il giorno e la sera, preparano ricette meravigliose.

InsulaGolosaRicette, custode di antiche ricette, ha voluto riprendere la ricetta dei pirichittus, i dolcetti di pasta dura ricoperti con la glassa al limone, tipici del sud Sardegna, che si confezionano soprattutto in primavera.

Il DES (Dizionario Etimologico Sardo) del Wagner alla voce Pirikittos scrive: "Certi zuccherini bisolunghi, molto dolci e assai stimati", = sp. perriquillo "Cierto dulce musy delicado de solo azùcar", facendo notare una sorta di somiglianza con i dolci spagnoli, i perriquillo. Che dire forse le janas hanno deliziato con i Pirikittos anche spagnoli ♥

Leggi tutto...

Pistoccheddus de cappa

biscotti glassatiColorati e croccanti, i biscotti glassati made in Sardinia, i Pistoccheddus de cappa sono i dolci delle feste e delle sagre paesane. I diavoletti cosparsi sulla loro glassa bianca mi ricordano tanto le bandierine che sventolano nelle strade dei paesi, in onore del santo che si festeggia. 
Anticamente venivano preparati per le feste più importanti come i matrimoni o i battesimi, ma anche a Pasqua, tant'è che venivano utilizzati anche come base su cui adagiare le uova da regalare ai bambini, i "Cocoieddus de ou", i coccoetti con le uova. 
InsulaGolosaRicette, custode delle tradizioni, ripropone la ricetta originale tramandata nei secoli dalle donne di casa.

Leggi tutto...

Pizzichi sardi

pizzico

Ricordo che a scuola ci hanno insegnato che l'Italia Insulare era composta dall'isola di Sardegna insieme alla Sicilia. Nella mia mente di bambina era qualcosa di astratto e poco interessante. Osservare le due isole, nella cartina dell'Italia sulla parete spoglia dell'aula, non mi procurava nessuna suggestione; era solo un esercizio di apprendimento fine a se stesso.
 
Ma poi, caso volle che mi ritrovai in mano "Storia di una capinera" di Verga, ambientato in Sicilia. Le parole del libro correvano veloci nella mia mente. Ritrovavo la mia isola, i suoi profumi, gli stessi luoghi: le distese di fichi d'India, gli agrumeti colorati, la campagna fiorita, la chiesa e il convento delle suore di clausura della mia città.
 
E le giovani donne, sempre serie e rigide in abiti scuri, come quelle delle foto in bianco e nero degli album della mia famiglia. Gli uomini, austeri e inflessibili, con in capo la coppola di velluto, molto simile a quella dei pastori sardi.
 
Tante le coincidenze e le similitudini come i fili di seta che disegnano i broccati degli antichi abiti sardi e delle tappezzerie barocche dei salotti siciliani. Entrambe le Isole, bruciate dal sole della lunga estate e dal freddo dell'inverno seppure breve. Isole dove la terra è feconda, ricca di prelibatezze e specialità uniche.  

Leggi tutto...

Plumcake con gocce di cioccolato

Plumcake ricotta e arance

Durante tutto l'anno abbiamo mille occasioni per preparare i dolci. Ogni scusa è buona.

Che sia una festività comandata o un'occasione speciale, basta avere gli ingredienti giusti e il gioco è fatto.

Così se per una volta il dolce proposto non rientra tra quelli della tradizione, facciamo un'eccezione! Il dolce che vogliamo presentare ha forti richiami d'oltremare così come il suo nome, Plumcake con gocce di cioccolato. 

Plumcake è un termine anglosassone, la cui traduzione letterale è "dolce di prugne". 
Ma il nostro plumcake non è a base di prugne ma è completamente realizzato con
 ingredienti made in Sardegna, ottimi per bontà e qualità, e deliziose gocce di cioccolatoScopriamo insieme la ricetta e tutti gli ingredienti.

Leggi tutto...

Sa Casada

sa casadaQualche giorno fa, il pastore ci ha regalato una bottiglia di latte. Appena mia madre lo ha versato in un tegame di terracotta per pastorizzarlo, ha capito che non era un semplice latte, ma latte di colostro, ovvero il latte che la pecora o la capra produce dopo aver partorito e con cui nutre l'agnellino nei primi giorni di vita. Il piccolo però non consuma tutto il colostro, quindi il rimanente viene munto e utilizzato in tanti modi, ad esempio come base per il formaggio o la ricotta.

Anticamente i pastori, soli nelle capanne di ginepro e pietra, su, nei monti del Gennargentu o del Limbara, lontani dalle loro famiglie, accendevano il fuoco, versavano il latte di colostro in un calderone di rame, aggiungevano il sale e come per magia ottenevano Sa Casada. 

É un delizioso dessert ormai dimenticato, tutto da riscoprire e da riportare nelle nostre tavole perché oltre che essere un dolce da veri gourmet, è un ottimo nutrimento in quanto ricco di proteine.
InsulaGolosaRicette vi racconta la vera ricetta del pastore sardo, facile da replicare con un'unica variante proposta delle donne di casa: una scorza di limone e zucchero...

 

Leggi tutto...

Sapa, Saba, Binu cottu

Il profumo dell'uva da vino si spande tra i filari dei vigneti. Le api svolazzano felici. E' tutto  un mondo antico che ogni anno si ripresenta uguale a quello precedente. Sì, è vero ci sono annate buone o meno buone, ma madre natura non ci abbandona mai, e i grappoli d'uva rotondi e lucenti sono lì, pronti per essere trasformati in nettare degli dei.
La vendemmia è un'esperienza unica, tutta da vivere. Non abbiate paura degli insetti che vi girano intorno, di piegare al schiena per sollevare i cesti stracolmi d'uva, di macchiarvi le mani con il succo degli acini maturi. Vi assicuro che ne vale la pena, i vostri occhi si riempiranno di bellezza, il vostro cuore d'amore per la terra e la bocca di dolci meraviglie. Le cantine riaprono i grandi portoni di legno intarsiato e i dintorni profumano di mosto. Il liquido rubino scorre veloce negli attrezzi antichi. Il vignaiolo è molto attento nelle sue mosse. Sa perfettamente che ogni cosa deve essere misurata, calibrata, regolata... ma c'è sempre una jana che si aggira in cantina e furtivamente ruba un po' di mosto. Scappa veloce in cucina a preparare un ingrediente "quasi segreto" che poche famiglie continuano a produrlo seguendo regole antiche tramandate per secoli.
Il misterioso ingrediente è sa sapa, sa saba così chiamato nel Campidano o binu cottu nel resto della Sardegna ♥

 

Sa sapa, sa saba, binu cottu

InsulaGolosaRicette, memore delle tradizioni sarde, vi spiega come preparare sa Saba di mosto di uva nera, un ingrediente di lusso in cucina. In mancanza del mosto di uva, le donne preparavano quella di fico d'india, ma questa è un'altra storia che presto vi racconteremo.

Leggi tutto...

Sbriciolata di ciliegie

torta ciliegie villacidro

Gli antichi dicevano che le ciliegie appartengono agli uccelli.
Noi, poveri umani, dobbiamo semplicemente accontentarci di quelle che loro ci lasciano... 
Ricordate quante volte da piccoli ci siamo arrampicati sugli alberi per gustare le ciliegie?
Mio nonno, in campagna, aveva tantissimi ciliegi e ogni primavera era una festa. Con le mie sorelline intrecciavo collane e orecchini da esibire con puerile vanità e qualche volta ci veniva pure il mal di pancia per tutte quelle ciliegie che avevamo ingurgitato. Che tempi! 

Così quando Anna Pittau, la  dolce jana di Villacidro, mi ha raccontato di un dolce con le ciliegie, ho rivissuto quei giorni di bambina.
E subito dopo, mi sono rivista, adulta, a passeggiare sù per i monti di Villacidro, fino alla Valle di Villascema dove la gente del posto coltiva i ciliegi dai frutti colore arancio perlato e un po' amarognoli, ma molto gradevoli. Appartengono alla specie del "prunus cerasus" o ciliegio acido, una specie selvatica molto presente in Sardegna da cui discendono le varietà da frutto conosciute come amarene, maraschevisciole.

All'ombra dei ciliegi di Villascema si trova anche la chiesetta campestre di San Giuseppe; fu costruita nel 1744 per volere del signorotto spagnolo, Lucifero Piras. Passò, poi, in eredità agli eredi con il vincolo che venisse aperta in occasione della festa del Santo. Ancora oggi ogni anno, nel mese di giugno, la chiesetta viene aperta ai fedeli, e nella piazzetta si offrono le gustose ciliegie.


InsulaGolosaRicette ringrazia Anna Pittau per la sua ricetta: la Sbriciolata di ciliegie di Villacidro.

Leggi tutto...

Scorze di arance al cioccolato

scorze di arancia e cioccolato

L'isola di Sardegna è spesso associata al sole e al mare. Vi svelo però un segreto: l'inverno arriva anche nell'isola più bella del mondo e quando le montagne e le sue vette più alte si colorano di bianco, il paesaggio assume un aspetto particolare, direi quasi nostalgico. 
Una coltre di neve, soffice e silenziosa, imbianca ogni cosa. Gli animali, nascosti nelle loro tane in una quiete calma, dormicchiano aspettando che il sole riscaldi ancora. Tutto tace. Il silenzio è rotto solo dal canto del pettirosso che si posa sugli aranceti profumati e cinguetta fino a sera. Non ha paura del freddo e del vento. Ama inebriarsi del profumo delle arance e dei mandarini, dei sentori del bosco e dell'odore della legna bruciata nei camini di casa.
L'aria densa dell'inverno è avvolta dalle note frizzanti degli agrumi che corteggiano il pettirosso e solleticano il nostro appetito. 

Leggi tutto...

Scorzette di arance candite

CanditiIl sole, la luce, il profumo degli agrumi appena raccolti: sono le immagini che si imprimono nella memoria pensando alla Sardegna nei mesi più freddi dell'anno.
Tra i tanti agrumi, il posto d'onore spetta all'arancia: un frutto acidulo di solito di colore arancione, con buccia spessa e tempestato di semi, ricco di vitamina C e di fibre.

La sua pianta è un antico ibrido, probabilmente di mandarino e pummelo, ma da secoli cresce come specie autonoma e si propaga per innesto e talea.

La leggenda vuole che San Domenico intorno al 1220 avesse portato e piantato la pianta di arancio dolce in Italia, ma sicuramente gli spagnoli e gli arabi hanno dato un significativo contributo alla coltivazione delle arance amare e poi dolci nell'isola, grazie al clima caldo e temperato. 
Il nome arancia deriva dallo spagnolo "naranja" e dall'arabo  نارنجnāranğ,  letteralmente "frutto favorito degli elefanti" che  indica l'arancia amara appunto. In Sardegna abbiamo diversi modi per definirloaranzu, arangiuarrubiuruiuruggiu... 
Tra le cultivar bionde più comuni ricordiamo: Biondo comune, Belladonna, Navel, Navelina, Washington Navel, Valencia late; tra le sanguigne: Moro, Sanguinello comune, Sanguigno e Tarocco, prodotte soprattutto nel territorio di Muravera e di San Sperate dove ogni anno la bellissima sagra onora questo frutto meraviglioso.
Nelle tavole delle famiglie sarde viene c
onsumata come semplice frutto e in spremute ed è presente in molte ricette tradizionali grazie a suo raffinato profumo e al sapore intenso. La sua buccia, ricca di oli essenziali è l'ingrediente base per la realizzazione di liquori e bevande, senza dimenticare le scorzette candite, ottime per decorare i dolci tipici.
In questa pagina InsulaGolosaRicette  vi spiega come preparare le Scorzette di Arance Candite.

Leggi tutto...

Se(b)ada, sole sardo

seadas

La Sardegna è terra di magia e alchimia, di leggende e di ricette misteriose, custodite e tramandate di generazione in generazione in gran segreto. Le donne di casa, ancora oggi, creano piatti dal gusto autentico, con ingredienti semplici: il formaggio pecorino fresco, la semola e lo strutto sono sufficienti per preparare un sole dorato, che inondato di miele, è capace di far sognare e innamorare. Ma cos'è? E' la sebada o qualsivoglia seada. Anticamente era considerata una pietanza principale, per la sua completezza, ora è nella lista dei dolci più richiesti.  Il suo nome cambia a seconda delle zone di produzione e deriva dallo spagnolo cebara, ovvero "cibare, alimentare". Secondo alcune testimonianze locali, deriverebbe invece dal grasso animale che, in origine, veniva utilizzato per la sua realizzazione, su ozu seu, ricavato dal grasso degli ovini. Nato dove la pastorizia regnava sovrana, le se(b)adas erano il piatto delle feste più importanti, Pasqua o Natale, quando i pastori  rientravano a casa dagli ovili dopo lunghi periodi e preparavano il formaggio pecorino fresco. Le donne, felici per il ritorno degli uomini, impastavano la farina con acqua, cantando le poesie in limba sarda.

InsulaGolosaRicette vi propone la ricetta originale delle seadas, il dolce dalla forma del sole che illumina il gusto e la tavola.

Leggi tutto...

Semifreddo goloso

Semifreddo ananas

Ricordo che da piccola, la frutta esotica era un lusso che poche persone potevano permettersi, perché nelle bancarelle del mercato era difficilissimo trovarle.
Banane, kiwi, ananas, avocado erano, per me ragazzina, richiami di terre lontane, di mete da sogno che volevo raggiungere con i miei viaggi.

Mi bastava guardarli, sentire il loro profumo e mi ritrovavo nelle isole tropicali o nelle foreste equatoriali, protagonista di quei telefilm che vedevo in tv, ogni domenica pomeriggio.

Ora capisco che l'isola dei miei sogni è la mia isola, la Sardegna ♥
Che dire, sognare era il mio passatempo preferito e a dir il vero, lo è ancora, così come la mia passione per i dolci.

Anche Sara, la nostra Casalinga disperata... mai è un'amante dei dolci e non disdegna mai di prepararne uno, se poi è esotico e alla frutta fresca, merita gli applausi di tutti  ♥

Leggi tutto...

Tiramisù di arance sarde

tiramisù alle arance sarde

C'era una volta un dolce veneto. Era così buono che tutti lo volevano gustare. Era morbido, cremoso, si gustava al cucchiaio e nessuno era capace di dire no a tanta bontà. In tanti lo volevano replicare, ma non sempre si avevano gli ingredienti. Qualcuno provò a farlo senza uova, altri senza caffè, altri ancora sostituendo i biscotti con il pane raffermo.

Intanto in un'isola del Mediterraneo, in un bosco abitato dalle janas, l'inverno si era fatto più freddo e impediva loro, di muoversi liberamente. La più piccolastanca di non poter folleggiare tra gli alberi, decise di preparare un dolce per tirarsi su di morale. Il vento le aveva sussurrato all'orecchio che al di là del mare, i folletti del bosco si cibavano di un dolce al cucchiaio, che li rendeva sempre felici, il Tiramisù. Era il dolce veneto che tutti volevano gustare.

La piccola jana, esortata dal vento, decise di preparare il Tiramisù ma non conosceva la ricetta. Sapeva solo che il dolce aveva il gusto della cioccolata, della crema, del caffè e... boh! 
Caparbia, pensò di fare di testa sua. Andò nell'agrumeto e raccolse alcune arance rosse. Poi, furtivamente si avvicinò ad un ovile, dove trovò un formaggio cremoso e delicato da mescolare al miele che le api avevano lasciato nel frutteto.

L'istinto le diceva che mancava qualcosa. Non si scoraggiò, recuperò dalla dispensa delle janas più anziane, lo spirito di agrumi,  e visto che era lì,  prese anche i biscotti morbidi dalla forma allungata, i pistokkeddos. 

Et voilà... riuscì a fare una magia ♥

 

Leggi tutto...

Torta alle fragole sarde

Torta fragole

La primavera è arrivata. I suoi colori inondano i giardini, le siepi e le campagne tutte. Tra le erbe selvatiche e urticanti si intravedono piccoli cuori rossi, dal profumo intenso: sono le tanto amate fragole rosse, simbolo dell'amore e della felicità.

I Romani le chiamavano "fragrans", per il profumo, mentre i francesi furono i primi a coltivarle. Nel 1368, estirparono oltre 1200 piante di fragole selvatiche per coltivarle nei giardini di Louvre a Parigi, dando così inizio alla loro coltivazione e studio botanico.

Un estratto dalla Historia plantarum, manoscritto di fine XIV secolo, contenente descrizioni di piante, minerali e animali con particolare riferimento alle loro proprietà mediche e terapeutiche, recita così: “La fragola nasce nei luoghi montuosi, umidi e ombrosi. Il frutto mangiato predispone lo stomaco. Con il suo succo si fa un collutorio per la bocca contro il fetore. Se bevuto con il miele, il succo di fragola guarisce i sofferenti di asma; se bevuto con il pepe bianco, sana mirabilmente”.

In Sardegna la fragola è uno dei primi prodotti coltivati nella bonifica di Arborea, risalente agli anni '30, ed ancora oggi è una coltivazione tipica dell'arborense.
Ogni anno, nel mese di aprile, Arborea omaggia questo particolare "frutto" con una sagra dove è possibile degustare e acquistare fragole confezionate in cassette di cartone colorato, confetture di fragole e tantissimi dolci a base di fragole. 

Leggi tutto...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo