Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...Come diceva una vecchia canzone, "per fare l'albero ci vuole il seme", quindi approfittiamo della bella stagione che tanti frutti ci regala per raccogliere i semi.
Con un po' di pazienza mettiamo da parte i semi dei frutti che consumiamo, lasciamoli asciugare al sole e poi proviamo a piantarli. Possi
amo anche ricoprirli di argilla per farne delle palline. Poi li lasciamo cadere nel terreno, la pioggia autunnale scioglierà l'argilla e poi Madre Natura deciderà quali semi saranno destinati a germogliare e quali più adatti a fecondare il terreno.
Buona semina
Mi fa piacere condividere con voi l'articolo Le palline di argilla di Fukuoka di cui sotto :
"Nell’agricoltura del n
on fare le palline di argilla che contengono sementi hanno un ruolo importante: «seminiamo palline e andiamo a letto» – diceva Fukuoka. Le palline seminate sui terreni desertici e secchi e contengono semi di varia natura: sarà la natura a decidere quali piante germoglieranno in quel luogo. Al loro interno vengono posti semi di ortaggi, alberi da frutta, specie forestali, cereali e piante da sovescio che arricchiscono il terreno e creano fertilità: chiunque mangi pesche, ciliegie, albicocche, qualsiasi tipo di frutta, può lasciarne asciugare i semi, preparare le palline e seminarle dove meglio crede.
Fukuoka nei suoi libri non ha parlato di due segreti importanti per la realizzazione delle palline di argilla. La paura di Fukuoka era che qualche multinazionale brevettasse il metodo facendo pagare le palline di argilla brevettate, quando invece il suo intento era di liberare i contadini dalla schiavitù delle multinazionali agroalimentari. Al giorno d’oggi non sarebbe più possibile brevettare una tecnica che molti conoscono e che viene diffusa tramite la carta stampata e il web.
I due segreti non svelati nei libri sono l’utilizzo del fango melmoso (direi praticamente liquido) e l’aggiunta di fibra all’argilla. Il fango liquido è importante perché va a ricoprire ogni singolo seme – cosa che con l’argilla spesso non avviene – mentre le fibre sono importanti perché trattengono l’acqua che poi potrà essere sfruttata dal seme nelle prime fasi della germogliazione"
Palline 2.0
Il metodo classico di Fukuoka è stato a lungo migliorato e sperimentato in varie parti del mondo e oggi si ritiene valido e interessante solo nel caso in cui si utilizzino semi di grandi dimensioni, come ad esempio i semi degli alberi da frutto.
Il primo importante miglioramento consiste nell’aver modificato la forma: dalle originarie palline a dei dischetti più grossi.
Questa forma presenta i seguenti vantaggi:
a) un dischetto contiene più di un seme, il che vuol dire più piante;
b) l’acqua viene meglio assorbita;
c) il dischetto tocca interamente il terreno nel lato in cui il seme germoglia: in questo si evita il rischio che la radice si scopra
Per offrire ai semi le condizioni ideali alla germogliazione si aggiunge fibra all’argilla (fibra di cocco, ma può essere utilizzata anche fibra di lana o di altro tipo), geolite (è un minerale che trattiene acqua in maniera sorprendente) e sostanza organica, se ritenuto necessario.
L’argilla utilizzata deve essere molto fine per cui prima la facciamo passare in un setaccio.
Come prepararle
Per preparare i dischetti è necessario avere argilla fine, una bella e varia mistura di semi, e acqua. Si procede impastando argilla, semi ed acqua fino a che non si ha un'unica poltiglia umida. A questo punto si prende un pugno abbondante della poltiglia e con il palmo della mano si crea un salsicciotto lungo circa 20-30 centimetri con un diametro di circa 4-5 cm.
Fonte: https://www.viviconsapevole.it/articoli/le-palline-di-argilla-di-fukuoka.php
É tempo di recuperare gli antichi metodi della nonna: efficaci, ecologici e... molto economici. Sì, perché se è vero che amiamo la nostra terra, la nostra casa e la nostra salute dobbiamo cambiare le nostre abitudini anche nelle piccole cose.
Ad esempio, quanti prodotti industriali utilizziamo per la pulizia della casa? Io, purtroppo, tanti. Ma ho iniziato ad utilizzare prodotti più ecologici per le Cose di Casa. Ad esempio per sgrassare le stoviglie utilizzo i fondi di caffè, per lucidare il lavello in alluminio, il succo di limoni che magari non sono più tanto freschi. Al rientro a casa, raccomando tutti di togliere sempre le scarpe, evitando di portare batteri, residui inquinanti e sporco comune. Inoltre faccio sempre attenzione a non sprecare l'acqua.
Direte voi, che noia, non abbiamo tempo neanche per riposare! É vero, ma vi assicuro che non è tempo sprecato, che avrete in casa un buon profumo e molto meno inquinamento! E perché no, anche il portafoglio con qualche euro in più!
♥
Mi piace la nostalgia che provo quando riprendo in mano le ricette di un tempo. Ho come la sensazione di proiettarmi in un spazio che non ho vissuto e insieme ho una visione chiara sul futuro. Essere radicata alla propria terra, forse è proprio questo: sentire gli echi della natura e i racconti degli anziani. Ritrovare vecchie bottiglie di birra o di vino, ritagli di pubblicità di prodotti nostrani e continuare a sognare ad occhi aperti.
Qualcuno lo chiama il mal di Sardegna, cioè desiderare di far parte della cultura di una terra meravigliosa che regala ricordi speciali, panorami mozzafiato, tramonti indimenticabili e cibi ancora più golosi.
InsulaGolosaRicette dedica questo spazio alla nostalgia e al futuro.
A Natale regaliamo solo cose buone!
InsulaGolosaRicette è felice di regalarvi il Menu di Natale, cose buone per le Feste con piccoli suggerimenti, da stampare e conservare ♥
Clicca e scarica
il Menu di Natale in pdf, facile da stampare, e da conservare
Ispirandomi all'arte medioevale di conservare gli aromi e i profumi della natura, ho realizzato un pot-pourri, ovvero una miscela di piante e fiori secchi.
Ho raccolto in giardino e in campagna i fiori e i rametti di piante aromatiche che più mi piacciono.
Roselline, gerani, gelsomini, tulipani e tanti altri fiori e ancora: foglie di alloro, di menta, e di lavanda selvatica. Li ho fatti essiccare naturalmente senza nessun altro ingrediente e ora fanno bella mostra di sé in un vaso di vetro vintage recuperato in un vecchio armadio di casa.
Occorrente
Scegli i fiori che più ami e recidili poco prima che inizino a sfiorire
Procedimento
Dopo aver reciso i fiori e dividili in base al colore. Disponili su un vassoio ricoperto con carta forno. Stesso procedimento per le foglie delle aromatiche. Lasciali essiccare in ambiente aerato per qualche giorno. Quando risulteranno secchi, disponili a strati in base al colore in vasi di vetro trasparenti. Altrimenti fai un vero miscuglio, un pot-pourri classico e dividilo in ciotole di ceramica artigianale sarda.
Gironzolando per i borghi e i paesi della Sardegna, è facile notare palazzotti "importanti" che fanno belle vista di sé in tanti centri storici: sono i Monti Granatici o Frumentari, oggi per la maggior parte convertiti in Musei o spazi espositivi.
In realtà anticamente erano delle vere e proprie banche del grano. I contadini chiedevano in prestito il grano e avevano poi l'obbligo della restituzione dopo il raccolto. La più antica in italia risale a Foligno nel lontano 1488.
In Sardegna nel 1624, all'epoca del Vicerè Giovanni Vivas fu istituito una iniziativa simile che aveva come obiettivo quello di arginare la piaga dell'usura a danno degli agricoltori più poveri e assicurare loro il grano e l'orzo necessario per la semina.
Ma non fu mai raggiunto l'obiettivo perché personaggi senza scrupolo prestavano somme e sementi ad interessi altissimi nonostante le pene che i "pregoni" viceregi commisuravano.
Nel decennio successivo la Diocesi di Ales insediò il vescovo Michele Beltran e sua, fu la proposta del Monti Granatici veri e propri. Ci vollero decenni se non qualche secolo perché funzionassero a dovere.
Nel 1851 se ne contavano 360 in tutta l'isola fino ad arrivare al 1927 quando furono trasformati in Casse Comunali di Credito agrario e nel 1953 a fondersi con il Banco di Sardegna.
Non è un caso quindi che il logo del Banco di Sardegna riproduce in maniera stilizzata "sa pintadera", un antico attrezzo nuragico, uno stampo in terracotta o ceramica, una sorta di timbro che veniva utilizzato per decorare il pane.
Nella foto: Monte Granatico nel Comune di Siliqua
Vogliamo fare un viaggio alla ricerca della identità agro-pastorale, percorrendo l'isola di Sardegna in lungo e in largo, disegnando una costellazione di piccoli centri abbarbicati sulle montagne e di deliziosi borghi nascosti tra la macchia mediterranea, dove con i loro piccoli musei ci raccontano della vita nei campi, come si coltivava la terra e come si pascolavano le greggi.
Un mondo antico custodito in palazzi d'epoca o semplici case padronali, ci aspetta con le porte aperte.
Nell'isola di Sardegna soffia il vento. Sempre. Che sia maestrale o libeccio, scirocco o grecale, poco importa. Noi sardi lo amiamo. Il vento ci porta i profumo del mare e i sentori del bosco anche quando siamo in città. Ci scompiglia i capelli e ci soffia nelle orecchie. Ci sconvolge l'umore, a
...