slide9.jpg

Kastangia burda, Castànza de India

Ippocastano

Nei giardini, nei parchi, nei viali, nelle case cantoniere e nei giardini di scuole o di edifici pubblici si può

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Casa di mattoni cotti

Sa domu de  Ladiri (o ladriri)

ladiriSa domu de ladiri è la casa in mattoni di fango e paglia che anticamente definiva l'architettura paesana di molti centri del Campidano.

Deve il suo nome alla parola latina later, lateris che significa mattoni cotti. Con l'argilla, il fango e la paglia locale, si realizzava un impasto denso e plasmabile da cui nascevano i mattoni, realizzati a mano.

Stampi di legno rettangolari davano la forma, da cui venivano sfilati e lasciati a terra ad asciugare al sole: da qui anche il nome "mattoni cotti al sole".

Gli "ingredienti" utilizzati garantivano all'abitazione un isolamento termico naturale, tant'è, che si godeva il caldo in inverno e il fresco in estate.

Leggi tutto...

Cassapanca Sarda

cassapanca sarda barbaricina

La cassapanca tradizionale, Sa Cascia, è forse l’unico vero mobile sardo. Già, diffusa nel Medioevo, nella società pastorale e nomade veniva utilizzata per conservare armi e suppellettili varie, mentre nell'uso più recente diventa un baule che custodisce il corredo della sposa e i beni più preziosi della famiglia. Era presente in ogni abitazione e aveva sempre un posto d'onore nella disposizione dell'arredo. Quando si andava alle sagre delle chiese campestri, veniva utilizzata come baule da viaggio. 

Leggi tutto...

Filastrocca portafortuna

Come chiamare la fortuna

....Si sposò di febbraio, sotto la neve, con il vestito nero, tre sassi in una tasca e nell'altra un ramo di pungitopo e uno di corbezzolo.
Prima di andare a prendere la sposa si guardò a lungo nella specchiera e cantò nove volte una filastrocca:

Sa mela 'e vrusciu
s'achet su tusciu

sa mela 'e lidone
lardu mi ponete.

 

corbezzolo  pungitopo

Il frutto del pungitopo
mi fa tossire

il frutto del corbezzolo
mi fa ingrassare

 

(tratto da La leggenda di Redenta Tiria, di Salvatore Niffoi)

 

Estate in cucina

L'estate è arrivata. Il sole è già alto e il profumo del mare si sente anche da lontano. L'isola si è tinta di blu nell'incantevole luce del mattino. Le donne indaffarate in cucina preparano deliziosi piatti freschi per ristorare i bimbi e gli anziani della famiglia in un vociare sommesso degli uomini al lavoro nei campi. I cani abbaiano ai passanti mentre i gatti sonnecchiano felici sul davanzale della finestra.

Dune Is Solinas

 

Stop. Non è un racconto dell'ottocento ma un ciak di una giornata qualunque in una casa di campagna vicino al mare. Da queste parti il ritmo è più lento e le vacanze diventano indimenticabili.

InsulaGolosa ti regala Le ricette di Sardegna in tavola, un ricettario per la tua estate in cucina, per non farti scordare di quanta è bella la Sardegna.

 

Ricette Sardegna

Per avere il regalo per la cucina delle tue vacanze, devi iscriverti. Basta solo un minuto... e poi puoi scaricare il pdf 

Il mistero delle bottiglie di vino

 

Bottiglie di vino da 75 cl

 

Sai perché le bottiglie di vino sono da 750 ml (75cl) e non da un litro (100 cl)?

Nel XIX secolo i principali produttori di vino erano francesi e i loro clienti gli inglesi. L’unità di volume degli inglesi era il “gallone imperiale” ovvero 4,54609 litri.

Spiegazione

Per semplificare i conti di conversione, trasportavano vini di Bordeaux in botti da 225 litri, esattamente 50 galloni, corrispondenti a 300 bottiglie da 75 cl.

Per un calcolo più facile, adottarono 1 barile=50 galloni=300 bottiglie.

In questo modo 1 gallone corrispondeva a 6 bottiglie da 75 cl.

Ancora oggi le scatole di vino hanno 6 o 12 bottiglie.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo