Arròsa de monti, rosa de monte, arròsa de padenti, arròsa piònica, arròsa de margiani, rosa de coga.
Ad aprile e a maggio tra l
...Esiste una Sardegna poco conosciuta, intrisa di un verde meraviglioso e nascosta alla maggior parte dei visitatori, quella della natura, dei boschi e delle foreste.
La superficie verde copre più della metà dell’isola. Grandi le foreste del nord-est, ideali per lunghe passeggiate e per il trekking, tra cui quella del Monte Pisanu (1994 ettari), in provincia di Sassari, oasi protetta dal 1886, per la presenza di tassi millenari che nel 1994 sono stati dichiarati Monumento Naturale e che la rendono ancor più particolare.
Sempre viicino Sassari si trova la foresta di Monte Lerno (2853 ettari), la cui vegetazione è caratterizzata da boschi di leccio, da fillirea, cisto, erica e corbezzolo, sovrastati da imponenti sugherete di rara bellezza.
Nel territorio di Orgosolo, in provincia di Nuoro, si estende per 4586 ettari la foresta di Montes, caratterizzata da una rigogliosa lecceta d’alto fusto plurisecolare (unica in tutto il Mediterraneo per estensione e per caratteristiche).
Paradisiaco è anche lo scenario della Costa Verde, così chiamata per via della ricchissima vegetazione di lentischio, ginestra, corbezzolo e ginepro che scende dalle montagne fino al mare fra valli e dune di sabbia. Si estende sul versante occidentale dell’isola per circa 47 chilometri, in un susseguirsi di splendide spiagge, interrotte da cale rocciose, scure ed imponenti scogliere che scendono a picco sul mare e deserti di sabbia intercalati dalla profumata macchia mediterranea.
Sardegna, non solo mare. Ma... non dimentichiamo i colori della costa Smeralda, più verde dello smeraldo puro, incastonata nella macchia mediterranea tra campi da golf e laghetti splendenti, tra lembi di costa tra i più romantici esistenti al mondo e mitiche ville nascoste da ulivi e palme esotiche.
La Sardegna è una terra antica, che continua a tenere vive tradizioni secolari, attraverso atti concreti. «Sa Paradura» dei pastori sardi ne è un esempio. É un'antichissima forma di mutuo soccorso, un simbolo di unione e solidarietà tra gli allevatori.
Spesso gli eventi o le calamità naturali arrivano inaspettati e sorprendono tutti, senza fa
...