slide8.jpg

Sternbergia lutea

zafferanastro

In autunno la campagna si colora di toni caldi e avvolgenti. Tra i ricci spinosi delle castagne e le foglie

...

facebook

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Gamberetti al finocchietto

gamberetti

Nei lunghi mesi invernali i pescatori, seduti sulla porta di casa, intrecciano a mano le nasse di giunco e di mirto o di altre essenze selvatiche. Le mani bruciate dal sale e dal vento ripetono a memoria gli stessi gesti, anno dopo anno, perché intrecciare le nasse è di buon auspicio per la pesca dei mesi a venire, in particolare per la pesca dei gamberi.
In inverno i piccoli crostacei vivono e si riproducono nelle grotte profonde. Nelle notti d'estate 
i pescatori, memori dei racconti dei pescatori più anziani, calano le nasse solo in alcuni fondali e i gamberi, ingannati dalla forma della cesta simile alle pareti rocciose delle loro tane, vi restano intrappolati. E' una pesca antica e selettiva, ancora praticata nei piccoli porticcioli di paese dove il pescato è considerato un dono del mare e della natura. 
InsulaGolosaRicette vuole rendere omaggio ai pescatori nostalgici che amano il mare  e lo rispettano proponendo la ricetta dei Gamberetti al finocchio selvatico, da presentare come antipasto o come contorno.

 

GAMBERETTI AL FINOCCHIO SELVATICO
Cambara e fenuju aresti

 

Ingredienti
1/2 kg di gamberetti sardi  (quelli piccoli)
3 rametti giovani  di finocchietto selvatico
olio extravergine di oliva qb
1 cucchiaino di scorza di limone non trattato
1 spicchio d'aglio
sale qb

Preparazione barche
Sgusciate i gamberetti con cura, lasciateli interi dopo averli lessati in acqua salata bollente. Condite il tutto con la scorsa grattugiata del limone, l'olio, l'aglio affettato finemente e il finocchietto mondato e sminuzzato con le le mani. Amalgamate bene gli ingredienti, coprite e lasciate riposare per almeno un'ora.

Consiglio: Impiattate i gamberetti al finocchietto su un letto di pane carasau e irrorate il tutto con un filo d'olio d'oliva 

 

 

sa cordula prisurciI pascoli in Sardegna sono sempre buoni. Il clima e la vegetazione sono favorevoli alla pastorizia in ogni periodo dell'anno, tant'è che non manca mai la materia prima per realizzare piatti di carne, formaggi di alta qualità o dolci a base di latte ovino.

Tantissime le pietanze legate alla pastorizia c

...

Pecora sarda, centro del mondo rurale

Manifesti d'Epoca

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo