Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...Il vento di maestrale batte forte sulla costa occidentale dell'isola. Le spiagge diventano più strette, le dune di sabbia si fanno più alte e tra gli scogli fanno capolino i granchi di mare, dal colore verde scuro.
Se tenti di acchiapparli, loro sono più veloci e si nascondono negli anfratti delle rocce, battuti dalle onde. Ma appena arriva il tramonto, i granchi escono allo scoperto e ignari del pericolo si fanno catturare.
InsulaGolosaRicette vi propone la ricetta dei Granchi in insalata, gli ottimi crostacei dalle piccole dimensioni che sanno dare ai piatti, il sapore di mare tanto amato dai buongustai.
GRANCHIO IN INSALATA
Cavuru a buddiu
Ingredienti
1 kg di granchi femmina
1 cucchiaio di sale grosso
1 spicchio di aglio (facoltativo)
olio extravergine di oliva
aceto di vino bianco qb
pepe qb
Preparazione
Lavate con cura i granchi femmina ancora vivi e metteteli in una pentola con acqua fredda, il sale e lo spicchio d'aglio. Portate ad ebollizione l'acqua e lasciateli cuocere per circa 20 minuti a fuoco alto.
Pescate i granchi con un colapasta e lasciateli raffreddare. Poi eliminate le chele e apriteli nel torace. Conditeli con il pepe, aceto di vino e olio evo.
Portateli in tavola dopo qualche ora per dare il tempo ai granchi di assorbire gli aromi del condimento.
Consiglio: Potete aggiungere al condimento anche il succo di un limone, se è di vostro gradimento
Nella tradizione gastronomica sarda la gallina ha sempre avuto un posto d'onore. Fino a qualche decennio fa esisteva perfino la gallina di razza sarda, oramai estinta a causa dell'introduzione di altre razze e soprattutto per il cambiamento della società.
Era facile trovarla nei cortili delle case campidanesi o nei stazzi contadini.
...