slide6.jpg

Pramma agreste, Buatta

palma nana

La palma nanapalma di San Pietro, (nome scientifico Chamaerops humilis L.è un arbusto cespuglioso della macchia mediterranea, con fusto breve tipico nelle

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Linguine alla bottarga

Mare

Una lingua di terra la separa dal mare aperto ed è popolata da variopinti uccelli selvatici e pesci di acque salmastre.
Soggetta ai capricci della luna, cambia aspetto con le maree. Qui, la natura risplende in ogni stagione, abbagliata dal sale e dal sole.

I pescatori, quasi custodi involontari, seguono i suoi ritmi lenti: all'alba si allontanano sulle acque calme, con le barche dal fondo piatto (in sardo "ciu") e solo al tramonto le correnti li riportano a riva.
É un luogo unico e magico, è la laguna che regala sapori e profumi inaspettati...  

InsulaGolosaRicette, affascinata da questa magia, ha scoperto un piatto semplice, le Linguine alla bottargada portare in tavola per sentire e assaporare, ancora una volta, i profumi del mare e della laguna.

Buon appetito ♥

 

LINGUINE ALLA BOTTARGA
Sa buttariga e sa pasta

Ingredienti
300 gr di linguine 
bottarga di muggine grattugiata qb
olio extravergine di oliva qb
una pezzetto di peperoncino piccante
1 o 2 spicchi di aglio sardo qb
sale marino qb

 

Preparazione
In una pentola capiente fate bollire dell'acqua di fonte con l'aggiunta di sale marino. Intanto grattugiate la bottarga, se non avete già quella pronta.

Procuratevi una bella insalatiera di terracotta sarda e dopo aver pelato l'aglio, tagliatelo in due ed eliminate l'anima centrale. Strofinatelo sulle pareti dell'insalatiera per insaporirla. Ora versate l'olio evo, il peperoncino piccante e la bottarga grattugiata. Mescolate con un cucchiaio di legno e cospargete il tutto in modo uniforme, anche sulle pareti dell'insalatiera, in modo che tutti gli ingredienti si insaporiscano a vicenda.
Quando le linguine sono cotte al dente, pescatele senza usare il colapasta, e ancora sgocciolanti riponeteli nell'insalatiera, mescolandole agli altri ingredienti. Aggiungete ancora un filo d'olio e altra bottarga. Mescolate per qualche minuto. Le linguine alla bottarga sono pronte per essere consumate. 

Consiglio: Questo primo piatto di mare si accompagna a un Nuragus bianco, l'antico vino di origini fenice, da servire molto fresco 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo